News

Il metano è sempre più presente nell’atmosfera terrestre

Gli scienziati pensano di poter spiegare almeno in parte la recente crescita dei livelli di metano nell’atmosfera. I ricercatori, guidati dall’Università di Edimburgo, nel Regno Unito, affermano che i loro studi indicano un picco molto evidente delle emissioni, provenienti in particolar modo dalle zone più umide del Sud Sudan. I dati satellitari indicano che la regione è stata colpita da una recente perturbazione che ha interessato anche i laghi dell’Africa orientale, come il Victoria.

Ciò avrebbe contribuito ad aumentare i livelli di metano nelle zone umide, costituendo una parte significativa dell’aumento del metano globale. “Non c’è molto monitoraggio del terreno in questa regione che possa dimostrare o confutare i nostri risultati, ma i dati che abbiamo si adattano in maniera molto plausibile alla situazione che si è parata davanti“, ha affermato il professor Paul Palmer. “Abbiamo prove che dimostrano come le zone umide del Sud Sudan sono state interessate dalle precipitazioni: dalle immagini aeree è impossibile non notare che questo sono diventate più verdi“. ha dichiarato.

 

Oltre all’inquinamento, non sono trascurabili cause naturali nell’aumento delle concentrazioni di metano

Il metano è un potente gas serra la cui concentrazione nell’atmosfera terrestre, proprio come l’anidride carbonica, sta aumentando sempre di più. Tuttavia, non si è trattato di un aumento costante: in effetti, nei primi anni 2000, la quantità di gas si era stabilizzata, ma poi i livelli si sono impennati nel 2007, con un ulteriore aumento registrato nel 2014. Il metano sta quindi aumentando sempre più rapidamente. C’è ancora dibattito sulle cause dell’aumento, che è imputato ad attività umane come l’agricoltura e il consumo di combustibili fossili, ma non è trascurabile una componente naturale.

Il gruppo di studiosi ha utilizzato il veicolo spaziale giapponese GOSAT per cercare di osservare il comportamento dei gas serra in torbiere e zone umide in Africa e ha riscontrato un aumento significativo delle emissioni di metano sopra la zona del Sud Sudan, molto significativo tra gli anni 2011 e 2014. Le osservazioni hanno anche rilevato un aumento dei livelli d’acqua trattenuta nel terreno; ciò sarebbe confermato dagli altimetri satellitari, che avevano segnalato incrementi dell’altezza del livello dei laghi e dei fiumi della zona.

Nello Giuliano

Recent Posts

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…

14 Maggio 2025

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il Sole potrebbe…

14 Maggio 2025

Netatmo: integrati nell’app Home + Control i dispositivi Meteo

Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della gamma Meteo direttamente nell'applicazione Home…

14 Maggio 2025

Amazon: arrivano le nuove offerte tech

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte tech. Migliaia di prodotti tecnologici sono ora disponibili a prezzi super scontati.…

13 Maggio 2025