Un team di archeologi ha scoperto nuovi dettagli su un piccolo villaggio in Scozia, abbandonato dopo essere stato “sepolto” nella sabbia più di 300 anni fa. Il cambiamento climatico durante la piccola era glaciale, un periodo di temperature più miti tra il 1645 e il 1715, potrebbe aver contribuito all’estremo accumulo di sabbia nel villaggio di Broo nelle Shetland, in Scozia. Più di 300 anni dopo essere stato sepolto nella sabbia, gli scienziati hanno rivelato nuovi dettagli sul villaggio fantasma.
L’insediamento di Broo, con solo quattro case, fu abbandonato alla fine del 1690, a causa di un’invasione di depositi di sabbia che hanno finito per espellere i residenti dal villaggio. Tuttavia, nuove prove ora mostrano che qualcuno, o qualche gruppo, è tornato sul sito anni dopo, dopo aver costruito un ingresso per un pertugio sommerso.
Il team di Gerry Bigelow, del Progetto per il clima e gli insediamenti delle isole Shetland, ha dovuto scavare due metri di sabbia per raggiungere i livelli originali del villaggio, e lì ha trovato un’ampia varietà di manufatti: ceramiche, un tubo di argilla, ossa di animali, monete e “manufatti di elefanti” appartenuti alla famiglia Sinclair, leader di Broo.
Sulla base delle scoperte degli archeologi, la persona – o la gente – che è tornata a Broo ha trasformato quest’antico gruppo sommerso di case in uno spazio abitabile, ridando vita al villaggio fantasma.
I ricercatori non sanno chi sia tornato a Broo o perché hanno scelto di vivere in un vero e proprio buco di sabbia, circondato da un paesaggio arido pieno di sabbia. Tuttavia, questa scoperta indica che qualcosa in questo villaggio fantasma “deve essere stato di valore per qualcuno“.
Bigelow dovrebbe presentare questi risultati in una conferenza online prevista per il 30 ottobre. Oltre a discutere il motivo per cui il villaggio fantasma scozzese è stato abbandonato, cercherà anche di spiegare come la sabbia abbia seppellito la vicina comunità di Quendale, situata a circa 2 chilometri di distanza.
Secondo un articolo pubblicato su Astro, la “Piccola era glaciale dal 1645 al 1715” è stata causata dai cambiamenti nelle correnti oceaniche. Gerry Bigelow crede che gli esseri umani si siano adattati a questi cambiamenti nel paesaggio e suggerisce che gli isolani potrebbero aver coltivato avena nella sabbia.
Ph. credit: UNAVCO
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…
Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…
L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…