News

Il mistero dell’universo tra due stelle vicine è stato scoperto

L’astronomia, lo studio di quello che concerne tutto quello al di fuori del nostro pianeta, è sempre molto considerata dagli scienziati, che cercano sempre di scoprire nuove cose sui pianeti, come per esempio Marte, e sul funzionamento dell’universo in generale. Proprio riguardo quest’ultimo, gli scienziati hanno trovato la risposta a un mistero lungo decenni, ovvero di esso nel mezzo di due stelle in collisione. Infatti, un elemento pesante di nuova costruzione chiamato stronzio fu rilevato nello spazio dopo che due stelle di neutroni si schiantarono l’una contro l’altra.

La scoperta conferma definitivamente che elementi più pesanti nell’universo possono essere fatti nelle fusioni di stelle di neutroni, aiutando infine a rispondere al puzzle di come si formano gli elementi chimici.

 

L’universo tra due stelle e lo stronzio

Dalla metà del secolo scorso, i ricercatori hanno capito come i processi fisici creano gli elementi che compongono il mondo che ci circonda. Hanno continuato a trovare i luoghi nell’universo in cui si trovano, ad eccezione di uno, appunto quello dell’universo che si viene a creare dalla collisione continua di due stelle.

Così l’autore dello studio, Darach Watson, scienziato dell’Università di Copenaghen, ha commentato la grande scoperta che risolve il lungo enigma: “Questa è la fase finale di un inseguimento decennale per definire l’origine degli elementi. Ora sappiamo che i processi che hanno creato gli elementi sono avvenuti principalmente nelle stelle ordinarie, nelle esplosioni di supernova o negli strati esterni di vecchie stelle. Ma, fino ad ora, non conoscevamo la posizione del processo finale, da scoprire, noto come rapida cattura di neutroni, che ha creato gli elementi più pesanti nella tavola periodica”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Sfere di Dyson: un nuovo studio suggerisce che potrebbero davvero esistere (ma solo in certi sistemi stellari)

Le Sfere di Dyson sono strutture teoriche gigantesche, immaginate per circondare una stella e catturarne l’energia. L’idea fu resa celebre…

26 Aprile 2025

Fibre Alimentari: Tutti i Benefici per il Corpo e la Mente che Non Ti Aspetti

Per anni considerate solo un alleato della regolarità intestinale, oggi le fibre alimentari si rivelano protagoniste di un benessere a…

26 Aprile 2025

Dormire: i benefici di un quarto d’ora in più

Dormire è fondamentale per il nostro organismo e farlo bene significa essere sulla giusta strada per essere in salute. Ci…

26 Aprile 2025

Recensione Realme 14x: smartphone resistente dalla lunga autonomia

Realme 14x è uno smartphone che abbraccia la fascia più bassa della telefonia mobile, un device che viene commercializzato a meno…

26 Aprile 2025

Occhi: iniezione di oro per migliorare la vista

Gli occhi sono degli organi molto delicati, ma nonostante questo ci sono molti trattamenti anche invasivi che si possono usare…

25 Aprile 2025

Il Sole potrebbe produrre acqua sulla Luna: la conferma della NASA

Una sorprendente scoperta della NASA ha appena confermato una teoria proposta più di sessant’anni fa: il Sole potrebbe essere responsabile…

25 Aprile 2025