News

Il mistero dell’universo tra due stelle vicine è stato scoperto

L’astronomia, lo studio di quello che concerne tutto quello al di fuori del nostro pianeta, è sempre molto considerata dagli scienziati, che cercano sempre di scoprire nuove cose sui pianeti, come per esempio Marte, e sul funzionamento dell’universo in generale. Proprio riguardo quest’ultimo, gli scienziati hanno trovato la risposta a un mistero lungo decenni, ovvero di esso nel mezzo di due stelle in collisione. Infatti, un elemento pesante di nuova costruzione chiamato stronzio fu rilevato nello spazio dopo che due stelle di neutroni si schiantarono l’una contro l’altra.

La scoperta conferma definitivamente che elementi più pesanti nell’universo possono essere fatti nelle fusioni di stelle di neutroni, aiutando infine a rispondere al puzzle di come si formano gli elementi chimici.

 

L’universo tra due stelle e lo stronzio

Dalla metà del secolo scorso, i ricercatori hanno capito come i processi fisici creano gli elementi che compongono il mondo che ci circonda. Hanno continuato a trovare i luoghi nell’universo in cui si trovano, ad eccezione di uno, appunto quello dell’universo che si viene a creare dalla collisione continua di due stelle.

Così l’autore dello studio, Darach Watson, scienziato dell’Università di Copenaghen, ha commentato la grande scoperta che risolve il lungo enigma: “Questa è la fase finale di un inseguimento decennale per definire l’origine degli elementi. Ora sappiamo che i processi che hanno creato gli elementi sono avvenuti principalmente nelle stelle ordinarie, nelle esplosioni di supernova o negli strati esterni di vecchie stelle. Ma, fino ad ora, non conoscevamo la posizione del processo finale, da scoprire, noto come rapida cattura di neutroni, che ha creato gli elementi più pesanti nella tavola periodica”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025