News

Il MIT rivela che il metodo quantistico può costruire migliori orologi atomici

I ricercatori del MIT hanno progettato un metodo che potrebbe aiutare a costruire l’orologio atomico più preciso fino ad oggi. Il loro approccio potrebbe aiutare gli scienziati a esplorare questioni come l’effetto della gravità sul passare del tempo e se il tempo cambia con l’invecchiamento dell’universo. Orologi atomici più accurati sarebbero anche abbastanza sensibili da rilevare la materia oscura e le onde gravitazionali.

I ricercatori hanno utilizzato un metodo diverso. Invece di misurare atomi che oscillano casualmente, il loro progetto è incentrato su atomi in entanglement quantistico. Gli atomi sono correlati in un modo che è “impossibile secondo le leggi della fisica classica“.

 

La fisica quantistica e la scoperta del MIT

Il team ha impigliato circa 350 atomi di itterbio. Gli atomi dell’elemento delle terre rare oscillano alla stessa frequenza della luce visibile, o 100.000 volte più spesso al secondo del cesio, l’elemento utilizzato in altri orologi atomici. Se gli scienziati sono in grado di tracciare con precisione quelle oscillazioni, “possono usare gli atomi per distinguere intervalli di tempo sempre più piccoli”, secondo quanto descritto in un articolo pubblicato sulla rivista Nature.

Se gli orologi atomici più avanzati fossero stati adattati per utilizzare questo metodo e esistessero dall’inizio dell’universo (circa 14 miliardi di anni fa), i ricercatori ritengono che sarebbero stati precisi entro meno di un decimo di secondo. Gli orologi atomici più avanzati sarebbero spenti di circa mezzo secondo nello stesso lasso di tempo con le loro attuali configurazioni.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025