News

Il MIT rivela che il metodo quantistico può costruire migliori orologi atomici

I ricercatori del MIT hanno progettato un metodo che potrebbe aiutare a costruire l’orologio atomico più preciso fino ad oggi. Il loro approccio potrebbe aiutare gli scienziati a esplorare questioni come l’effetto della gravità sul passare del tempo e se il tempo cambia con l’invecchiamento dell’universo. Orologi atomici più accurati sarebbero anche abbastanza sensibili da rilevare la materia oscura e le onde gravitazionali.

I ricercatori hanno utilizzato un metodo diverso. Invece di misurare atomi che oscillano casualmente, il loro progetto è incentrato su atomi in entanglement quantistico. Gli atomi sono correlati in un modo che è “impossibile secondo le leggi della fisica classica“.

 

La fisica quantistica e la scoperta del MIT

Il team ha impigliato circa 350 atomi di itterbio. Gli atomi dell’elemento delle terre rare oscillano alla stessa frequenza della luce visibile, o 100.000 volte più spesso al secondo del cesio, l’elemento utilizzato in altri orologi atomici. Se gli scienziati sono in grado di tracciare con precisione quelle oscillazioni, “possono usare gli atomi per distinguere intervalli di tempo sempre più piccoli”, secondo quanto descritto in un articolo pubblicato sulla rivista Nature.

Se gli orologi atomici più avanzati fossero stati adattati per utilizzare questo metodo e esistessero dall’inizio dell’universo (circa 14 miliardi di anni fa), i ricercatori ritengono che sarebbero stati precisi entro meno di un decimo di secondo. Gli orologi atomici più avanzati sarebbero spenti di circa mezzo secondo nello stesso lasso di tempo con le loro attuali configurazioni.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025