News

Il monitoraggio della posizione del telefono è reale e pericoloso

Nell’ultimo decennio c’è stata una vera e propria rivoluzione degli smartphone. I display sono diventati sempre più grandi e ad alta risoluzione, sono state aggiunte più fotocamere, numerosi funzioni interne come Bluetooth, Gps ecc. Proprio quest’ultima, seppur molto utilizzata anche da chi usa il proprio device come navigatore satellitare, viene anche criticata visto che potrebbe essere una fonte di perdita di privacy.
Un nuovo rapporto, infatti, rivela qualcosa che probabilmente già sappiamo. Le aziende sono in cerca di noi e la nostra privacy è praticamente già una merce. Mentre è certamente difficile sfuggire a questo monitoraggio dei propri device, di dove ci troviamo e dove andiamo frequentemente, senza rinunciare del tutto alla tecnologia, ci sono ancora alcune cose che si possono fare per mantenere al sicuro il più possibile la propria privacy.

 

Il monitoraggio degli smartphone e la privacy

Il genere cyberpunk ruota principalmente attorno a una distopia futuristica in cui le grandi aziende gestiscono direttamente il mondo o tirano le corde, monitorando e controllando la vita di tutti. Questo non suona affatto futuristico ed è praticamente quello che stiamo iniziando a sperimentare oggi, anche se, certamente, in misura minore.

L’ultimo rapporto del New York Times conferma la realtà sui volti dei lettori, rivelando quanto di loro può essere raccolto anche da dati sulla posizione presumibilmente anonimizzati e protetti, molti dei quali provengono dai nostri smartphone.

Fortunatamente, le piattaforme smartphone dispongono di strutture per ridurre il numero di applicazioni e servizi dati raccolti, in particolare sulla posizione. Sia Android che iOS possono fare molto di più che attivare e disattivare l’uso della posizione per l’intero telefono. Consentono inoltre agli utenti di attivare/disattivare le autorizzazioni di posizione in base all’app. Inoltre, i servizi online sono anche responsabili della memorizzazione dei dati sulla posizione, con Google e Facebook come i principali trasgressori. Hanno impostazioni per cancellare i dati sulla tua posizione e interrompere la registrazione del tutto, ma a volte può richiedere più lavoro del necessario, essendo sepolto sotto le impostazioni e le opzioni.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Apple Vision Air: il nuovo visore AR/VR super leggero è in arrivo

Si torna a parlare del visore AR/VR Apple e del suo futuro. Dopo il discreto successo riscosso dal Vision Pro,…

17 Aprile 2025

Oppo lancia A5 Pro 5G e 4G: smartphone di fascia media super resistenti

Oppo, azienda leader nel settore della tecnologia mobile (e non solo), ha oggi lanciato Oppo A5 Pro 5G e Oppo…

17 Aprile 2025

Vitamina K e memoria: una carenza può accelerare il declino cognitivo negli anziani

Con l’avanzare dell’età, è normale osservare un leggero calo della memoria e delle capacità cognitive. Tuttavia, nuovi studi suggeriscono che…

17 Aprile 2025

Galassie nascoste scoperte: una chiave per il mistero dell’energia

Una nuova finestra sull’universo si è appena aperta grazie a un’immagine rivoluzionaria ottenuta nel lontano infrarosso. Un team di astronomi,…

17 Aprile 2025

Recensione Ultimate Ears Miniroll: tanta potenza in piccole dimensioni

Ultimate Ears Miniroll è il nuovo piccolo speaker bluetooth portatile di un'azienda che negli anni ci ha letteralmente deliziato con prodotti…

17 Aprile 2025

Chemioterapia e cervello: come i trattamenti oncologici alterano la connettività cerebrale

Negli ultimi anni, la medicina ha compiuto passi da gigante nella lotta contro il cancro, ma il rovescio della medaglia…

16 Aprile 2025