News

Il mostro di Loch Ness può essere un’anguilla gigante

Dopo aver condotto una serie di analisi del DNA, un team internazionale di scienziati ha concluso che il famoso mostro di Loch Ness potrebbe effettivamente essere un’anguilla gigante. Il team, composto da scienziati provenienti da Regno Unito, Stati Uniti, Australia e Francia, ha catalogato le specie viventi nel lago scozzese ed ha estratto campioni di DNA dall’acqua.

Nell’analizzare i campioni prelevati, gli esperti hanno escluso la possibilità che ci siano alcune grandi specie sul lago che potrebbero essere confuse con il mostro che diverse persone hanno riferito di aver visto.

La nuova indagine non ha trovato prove, ad esempio, di rettili marini preistorici – che erano lunghi circa 4,5 metri – o di pesci enormi come lo storione (alto fino a 8 metri). Queste sono alcune delle teorie indicate per giustificare l’esistenza dell’animale. Il team ha anche escluso che l’animale potrebbe essere uno squalo della Groenlandia, come è già stato sottolineato.

Tuttavia, il team ha trovato campioni di DNA di anguille europee che raggiungono le acque dei fiumi e dei laghi britannici dopo aver migrato per oltre 5.000 chilometri. Questi esemplari provengono dal mare dei Sargassi, vicino alle Bahamas. “Le anguille sono molto comuni nei laghi. Tutti i siti che abbiamo visitato per il campionamento, tuttavia, avevano una quantità sorprendente di anguille“, ha detto Neil Gemmell, genetista dell’Università di Otago, in Nuova Zelanda. “Non possiamo escludere la possibilità che ci sia un’anguilla gigante a Loch Ness, ma non sappiamo se questi campioni che raccogliamo provengono da un mostro gigante o da un animale normale“, ha aggiunto.

Lo scienziato ha sottolineato che lo scopo della ricerca non era svelare il mistero del mostro di Loch Ness, ma piuttosto migliorare la conoscenza degli animali e delle piante che vivono nel lago. “La gente ama il mistero. Ci siamo rivolti alla scienza per aggiungere un altro capitolo alla mistica di Loch Ness“, ha detto.

 

La storia dei mostri di Loch Ness

Loch Ness Monster è una delle leggende più antiche e persistenti della Scozia, che ha ispirato film, libri, programmi televisivi. Questa cifra supporta anche il turismo locale.

Secondo la leggenda, il mostro fu avvistato per la prima volta 1.500 anni fa dal missionario irlandese Saint Columba nel 565 d.C. Molto più tardi, nel 1933, il Corriere di Inverness riferì che una donna, Aldie Mackay, disse di aver avvistato quello sarebbe il mostro simile a una balena del lago mentre le acque “erano agitate”. All’epoca, Evan Barron, direttore del giornale, suggerì che la bestia fosse descritta come un “mostro”, dando inizio al mito moderno del mostro di Loch Ness.

L’anno seguente un rispettato chirurgo britannico, il colonnello Robert Wilson, dichiarò di aver fotografato il mostro mentre guidava lungo la sponda nord del lago. Conosciuta come la “fotografia del chirurgo”, l’immagine è stata pubblicata da The Daily Mail, suscitando curiosità in tutto il mondo. Con la fotografia, è stato ipotizzato che il mostro fotografico potesse essere un plesiosauro, un animale estinto 65,5 milioni di anni fa.

Tuttavia, 60 anni dopo, si è scoperto che il “mostro” raffigurato nella fotografia era in realtà un sottomarino giocattolo. Nonostante le innumerevoli indagini sul mostro, la bestia rimane uno dei più grandi misteri della Scozia.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025