News

Il nuovo display olografico 3D potrebbe migliorare la sicurezza stradale

Un gruppo di scienziati ha progettato il primo display head-up a realtà aumentata basato sul sistema LiDAR per l’uso nei veicoli. I test su una versione prototipo della tecnologia suggeriscono che potrebbe migliorare la sicurezza stradale “vedendo attraverso” gli oggetti per segnalare potenziali pericoli senza distrarre il guidatore. La tecnologia si basa su LiDAR (rilevamento della luce e portata) e utilizza i dati ottenuti per creare rappresentazioni olografiche ad altissima definizione di oggetti stradali che vengono trasmessi direttamente agli occhi del conducente, invece delle proiezioni del parabrezza 2D utilizzate nella maggior parte dei modelli head-up.

 

I nuovi display head-up per la sicurezza stradale

Sebbene la tecnologia non sia stata ancora testata in un’auto, i primi test hanno mostrato che le immagini olografiche appaiono nel campo visivo del guidatore in base alla loro posizione reale, creando una realtà aumentata. Ciò potrebbe essere particolarmente utile quando oggetti come i segnali stradali sono nascosti da grandi alberi o camion, ad esempio, consentendo al conducente di “vedere attraverso” gli ostacoli visivi.

“I display head-up vengono incorporati nei veicoli connessi e di solito proiettano informazioni come velocità o livelli di carburante direttamente sul parabrezza di fronte al conducente, che deve tenere gli occhi sulla strada”, ha detto l’autrice principale Jana Skirnewskaja “Tuttavia, volevamo fare un ulteriore passo avanti rappresentando oggetti reali in proiezioni 3D panoramiche”.

Utilizzando questa nuova tecnologia, i ricercatori hanno scansionato Malet Street, una strada trafficata nel centro di Londra. Il gruppo di ricerca ha scansionato l’intera strada usando una tecnica chiamata scansione laser terrestre. Milioni di impulsi sono stati inviati da più posizioni lungo Malet Street. I dati LiDAR sono stati quindi combinati con i dati della nuvola di punti, creando un modello 3D, e ha dimostrato come fosse migliorata la sicurezza stradale, con meno incidenti.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025