News

Il paradosso quantistico di Hardy: siamo davvero reali?

Un recente esperimento condotto in Cina ha riacceso una discussione tra le più controverse della fisica quantistica: il paradosso di Hardy, che mette in dubbio il concetto stesso di realtà come la conosciamo. Formulato dal fisico Lucien Hardy nel 1992, questo paradosso implica che le particelle subatomiche possano comportarsi in modi che sfidano le leggi della fisica classica e la nostra comprensione intuitiva dell’esistenza.

 

Il paradosso

Il paradosso si basa su un concetto semplice, ma rivoluzionario: secondo Hardy, è possibile che particelle e antiparticelle possano coesistere senza annichilarsi a vicenda, nonostante la fisica classica preveda la loro mutua distruzione quando si incontrano. Questa possibilità suggerisce che le particelle non abbiano stati definiti fino a quando non vengono osservate, rompendo l’idea del “realismo locale” che presuppone che le proprietà degli oggetti siano definite e influenzate solo da forze vicine.

Per testare il paradosso, i ricercatori cinesi hanno impiegato una configurazione avanzata con specchi, laser e separatori di cristalli, eliminando qualunque variabile nascosta che potesse alterare i risultati. Hanno poi usato un generatore di numeri casuali per ottenere misurazioni statisticamente pure. Dopo sei ore di esperimenti, i risultati hanno mostrato un livello di accuratezza altissimo, ma sempre probabilistico, confermando che il paradosso di Hardy si manifesta e sfida il realismo locale.

Questa scoperta non è priva di implicazioni: suggerisce infatti che la realtà potrebbe non essere una dimensione assoluta. La meccanica quantistica, con i suoi comportamenti “bizzarri”, non sembra adattarsi alla visione classica della realtà come qualcosa di oggettivo e definito. Esempi di fenomeni come l’entanglement quantistico, che permette alle particelle di rimanere connesse su distanze impressionanti, confermano l’incoerenza con le teorie classiche. Non è un caso che il Premio Nobel per la fisica del 2022 sia stato assegnato proprio a chi ha indagato sull’entanglement e sul superamento dei limiti della fisica classica.

Queste scoperte ci conducono verso una conclusione inaspettata e profonda: se le particelle non hanno proprietà definitive finché non le osserviamo, allora anche la nostra percezione del mondo come “reale” potrebbe essere un’illusione. L’essenza dell’esistenza come la conosciamo – inclusi noi stessi – potrebbe dipendere da atti di osservazione quantistica, lasciando aperta la possibilità che nulla sia veramente “reale” nel senso tradizionale del termine.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Read More