In futuro, potremmo avere a che fare con armi batteriologiche che colpiscono specifici gruppi di persone, evitandone altre. Questo sembra possibile con una modifica genetica dei batteri in modo da colpire solo alcune popolazioni e/o razze, ed evitare gli “effetti collaterali” tipici delle armi batteriologiche.
In pratica sembra possibile modificare i geni dei batteri in modo che attivino la loro azione mortale solo su alcuni soggetti, identificabili mediante una determinata codifica genetica, che risulta essere variabile a seconda della razza umana. Questo è quando è emerso da un rapporto del Center for the Study of Existential Risk dell’Università di Cambridge.
Nel rapporto, i ricercatori di Cambridge sostengono che i Governi del mondo stanno sperimentando da tempo armi futuristiche basate su tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la manipolazione genetica su batteri patogeni mirati a contagiare determinate razze.
Il rapporto chiedeva espressamente la creazione di gruppi di ricerca indipendenti per valutare i rischi delle armi batteriologiche e di bloccare i protocolli già in atto per l’utilizzo di queste terribili armi. “La tecnologia sta diventando sempre più sofisticata a prezzi sempre più convenienti, democratizzando la capacità di nuocere più rapidamente e letalmente”, scrivono gli autori del rapporto. “In un eventuale guerra, una bio-arma potrebbe essere costruita per colpire un gruppo etnico specifico in base al suo profilo genomico”.
Di fronte a questo scenario terrificante, e anche dopo i recenti avvenimenti di manipolazioni genetiche, viene da chiedersi dove stia andando la ricerca genetica. Il Progetto genoma e’ sicuramente una delle sfide piu’ audaci della ricerca scientifica, ma tutti i miliardi investiti vengono anche da enti legati a strutture di potere economiche e militari, che perseguono interessi ben diversi dalle applicazioni mediche. Alla fine, concludono i ricercatori, non possiamo aspettare che queste armi batteriologiche diventino realtà senza ribellarci.
Ormai lo sappiamo e anche se di fatto è una cosa assolutamente recente, non fa neanche più notizia. All'interno del…
Il disturbo bipolare è caratterizzato da oscillazioni estreme dell'umore, che vanno dalla mania alla depressione. Recenti ricerche suggeriscono che la…
Il consumo eccessivo di zucchero è da tempo associato a una serie di problemi di salute, tra cui obesità, diabete…
La startup cinese DeepSeek ha recentemente rilasciato il modello di intelligenza artificiale DeepSeek R1, un concorrente diretto di ChatGPT e…
Il caffè può essere allo stesso tempo una bevanda miracolosa piena di benefici sulla salute e anche un possibile danno…
Siete alla ricerca di prodotti tecnologici di ultima generazione a prezzo scontato? Amazon potrebbe avere ciò che fa al caso…