News

Il pericolo delle armi batteriologiche che prendono di mira gruppi etnici

In futuro, potremmo avere a che fare con armi batteriologiche che colpiscono specifici gruppi di persone, evitandone altre. Questo sembra possibile con una modifica genetica dei batteri in modo da colpire solo alcune popolazioni e/o razze, ed evitare gli “effetti collaterali” tipici delle armi batteriologiche.

armi batteriologichearmi batteriologiche

In pratica sembra possibile modificare i geni dei batteri in modo che attivino la loro azione mortale solo su alcuni soggetti, identificabili mediante una determinata codifica genetica, che risulta essere variabile a seconda della razza umana. Questo è quando è emerso da un rapporto del Center for the Study of Existential Risk dell’Università di Cambridge.

Nel rapporto, i ricercatori di Cambridge sostengono che i Governi del mondo stanno sperimentando da tempo armi futuristiche basate su tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la manipolazione genetica su batteri patogeni mirati a contagiare determinate razze.

 

Bisogna fermare questa ricerca

Il rapporto chiedeva espressamente la creazione di gruppi di ricerca indipendenti per valutare i rischi delle armi batteriologiche e di bloccare i protocolli già in atto per l’utilizzo di queste terribili armi. “La tecnologia sta diventando sempre più sofisticata a prezzi sempre più convenienti, democratizzando la capacità di nuocere più rapidamente e letalmente”, scrivono gli autori del rapporto. “In un eventuale guerra, una bio-arma potrebbe essere costruita per colpire un gruppo etnico specifico in base al suo profilo genomico”.

Di fronte a questo scenario terrificante, e anche dopo i recenti avvenimenti di manipolazioni genetiche, viene da chiedersi dove stia andando la ricerca genetica. Il Progetto genoma e’ sicuramente una delle sfide piu’ audaci della ricerca scientifica, ma tutti i miliardi investiti vengono anche da enti legati  a strutture di potere economiche e militari, che perseguono interessi ben diversi dalle applicazioni mediche. Alla fine, concludono i ricercatori, non possiamo aspettare che queste armi batteriologiche diventino realtà senza ribellarci.

Paola Tammaro

Recent Posts

La stimolazione del nervo vago: una nuova speranza per chi soffre di PTSD

Un’innovativa tecnica di neuromodulazione sta guadagnando attenzione nel mondo medico per la sua capacità di trattare disturbi psichici profondi. Si…

9 Maggio 2025

Troppa ChatGPT può aumentare la solitudine: cosa dicono due studi recenti

Due ricerche condotte da OpenAI e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno indagato l’impatto dell’uso di ChatGPT sulla vita…

9 Maggio 2025

Amazon: ecco le nuove offerte del fine settimana

Voglia di fare shopping di prodotti tecnologici? Amazon è ciò che fa al caso vostro. Migliaia di dispositivi, dagli auricolari…

9 Maggio 2025

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025