News

Il pesce elettrico dell’Amazzonia agisce in gruppo ed è semicieco

Un articolo pubblicato sulla rivista Neotropical Ichthyology espone l’analisi del contenuto di stomaco di 43 esemplari della specie Electrophorus varii, un pesce elettrico amazzonico si nutre prevalentemente di altri pesci, compresi alcuni dei più difficili da deglutire. Lo studio confuta le ipotesi precedentemente sollevate secondo cui l’animale sarebbe un carnivoro generalista o addirittura un onnivoro.

Realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale di Storia Naturale dello Smithsonian Institution, negli Stati Uniti, il progetto ha ampliato negli ultimi anni le conoscenze sul pesce elettrico. L’ E. Varii, per inciso, era una delle due nuove specie descritte nel 2019 da un gruppo guidato da David Carlos Santana, ricercatore associato dell’American Museum.

Sono ancora pochi gli studi sulla biologia di questo pesce, soprattutto per quanto riguarda la sua alimentazione. Quelle che esistono fino ad ora si basano su osservazioni fatte in cattività o riproducono resoconti aneddotici.

Nello studio, i ricercatori hanno scoperto che nel 96,6% degli stomaci analizzati, in particolare pesce gatto, insetti e crostacei erano considerati prede occasionali o accidentali. I pesci trovati hanno molte spine e per questo tendono ad essere bersagli di predatori più grandi, come alligatori e lontre.

Occasionalmente, sono stati osservati alcune varietà di stomaci contenevano anche dei semi. Inoltre, si contraddistinguono da una vista pessima, sono praticamente ciechi e, quindi, si orientano per mezzo di deboli scariche elettriche. Al momento dell’attacco, è probabile che ciò che è vicino alla preda venga inghiottito insieme ad essa. In alcuni stomaci sono stati trovati anche foglie e rami.

 

Pioggia o sole, la dieta è la stessa

Questa varietà di pesci elettrici analizzati sono stati raccolti nella Zona di Protezione Ambientale (APA) del fiume Curiaú. L’obiettivo era verificare se ci fossero differenze nella dieta tra il periodo delle inondazioni (da gennaio a giugno) e il periodo di siccità (da luglio a dicembre). Nelle pianure allagate, come la regione studiata, il regime delle piogge è un ingrediente cruciale nelle dinamiche alimentari. Durante un’alluvione, i pesci hanno più superficie a disposizione e sono più dispersi. Per questo motivo, sono più difficili da catturare da predatori guidati dalla vista, e sono obbligati a includere gamberetti e altre prede nella dieta in questo momento dell’anno.

Nella stagione secca, invece, le acque si abbassano e formano laghi e stagni, intrappolando i pesci e facilitando la cattura da parte dei predatori. Lo studio ha dimostrato che le stagioni non influenzano la dieta. Inoltre, possono formare gruppi per cacciare e persino paralizzare le prede a distanza con le loro forti scariche elettriche, che nelle specie studiate raggiungono i 650 volt.

Conoscere la biologia della specie è essenziale per delineare strategie di protezione e per garantire che le generazioni future possano conoscere queste creature non solo negli zoo e negli acquari, ma nel loro habitat naturale.

Immagine di riferimento: britannica.com

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

La vita su Marte è possibile? Scoperte sorprendenti sulle forme di vita ibride

È possibile che Marte ospiti forme di vita? Questa domanda continua ad affascinare scienziati e appassionati da decenni. Con un’atmosfera…

26 Aprile 2025

Sfere di Dyson: un nuovo studio suggerisce che potrebbero davvero esistere (ma solo in certi sistemi stellari)

Le Sfere di Dyson sono strutture teoriche gigantesche, immaginate per circondare una stella e catturarne l’energia. L’idea fu resa celebre…

26 Aprile 2025

Fibre Alimentari: Tutti i Benefici per il Corpo e la Mente che Non Ti Aspetti

Per anni considerate solo un alleato della regolarità intestinale, oggi le fibre alimentari si rivelano protagoniste di un benessere a…

26 Aprile 2025

Dormire: i benefici di un quarto d’ora in più

Dormire è fondamentale per il nostro organismo e farlo bene significa essere sulla giusta strada per essere in salute. Ci…

26 Aprile 2025

Recensione Realme 14x: smartphone resistente dalla lunga autonomia

Realme 14x è uno smartphone che abbraccia la fascia più bassa della telefonia mobile, un device che viene commercializzato a meno…

26 Aprile 2025

Occhi: iniezione di oro per migliorare la vista

Gli occhi sono degli organi molto delicati, ma nonostante questo ci sono molti trattamenti anche invasivi che si possono usare…

25 Aprile 2025