News

Il Polo Nord magnetico si sta muovendo rapidamente

Il polo nord magnetico non è più quello di una volta. Da quando James Clark Ross l’ha identificato per la prima volta nella penisola di Boothia, nel territorio canadese di Nunavut, nel 1831, da allora gli scienziati hanno attentamente misurato la sua posizione. Ma negli ultimi anni, si è avvicinato sempre più alla Siberia a un ritmo sorprendentemente rapido.

Ora, i ricercatori del Regno Unito e della Danimarca affermano di aver scoperto la ragione di questo misterioso movimento: due lobi contorcenti di forza magnetica lo stanno sfiorando vicino al nucleo della Terra. “Il vagare del polo magnetico nord della Terra, il luogo in cui il campo magnetico punta verticalmente verso il basso, è stato a lungo un argomento di fascino scientifico”, scrivono i ricercatori nel loro articolo, pubblicato su Nature Geoscience.

 

Lo spostamento rapido del polo nord magnetico

Il campo magnetico terrestre è generato dal ferro fuso nel suo nucleo esterno. Il flusso di questo ferro liquido può influenzare la posizione dei poli magnetici del pianeta. Mentre i poli si sono spostati e persino scambiato i luoghi numerose volte nel corso della lunga storia della Terra, la differenza in questo recente spostamento è quanto velocemente sta accadendo. Dal 1999 al 2005, il polo nord magnetico terrestre è passato da 9 miglia al massimo ogni anno a ben 37 miglia in un anno.

Questi scienziati hanno analizzato oltre 20 anni di dati satellitari dalla missione satellitare Swarm dell’Amministrazione spaziale europea e hanno scoperto che “… negli ultimi due decenni la posizione del polo magnetico nord è stata in gran parte determinata da due lobi su larga scala di flusso magnetico negativo sul confine nucleo-mantello sotto il Canada e la Siberia”, secondo lo studio.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025