Immagine di Freepik
Il primo cervello stampato in 3D funziona come il cervello umano, rappresentando una svolta scientifica significativa. Un team di ricercatori dell’Università del Wisconsin-Madison ha creato con successo il primo tessuto neuronale stampato in 3D, dimostrando la sua funzionalità e la capacità di sviluppare connessioni simili a quelle del tessuto cerebrale umano.
Questa innovazione offre agli scienziati un nuovo strumento per esplorare la comunicazione tra neuroni, aprendo possibilità entusiasmanti per la comprensione e la cura di malattie neurologiche complesse come l’Alzheimer e il Parkinson. Il neuroscienziato Su-Chuan Zhang, autore principale dello studio pubblicato sulla rivista Cell SteamCell, sottolinea che questo risultato potrebbe rivoluzionare l’approccio alle cellule staminali, alle neuroscienze e alla patogenesi di molte condizioni neurologiche e psichiatriche.
La biostampa 3D emerge come una tecnologia chiave in questo successo, consentendo la costruzione di strati di tessuto cerebrale funzionale. Ciò apre la strada a un’osservazione dettagliata delle interazioni cellulari, superando le limitazioni dei modelli animali utilizzati precedentemente per lo studio del cervello umano.
Mentre la sfida della stampa del tessuto cerebrale funzionale è stata affrontata con successo, il team di ricerca si impegna a migliorare il processo. L’obiettivo è creare tessuti cerebrali più specifici, con la possibilità di orientare le cellule. Questo rappresenta un passo avanti nella comprensione dei meccanismi molecolari alla base dello sviluppo cerebrale, delle disabilità dello sviluppo e dei disturbi neurodegenerativi.
La capacità di stampare la corteccia cerebrale e lo striato in un modello simile al cervello umano è impressionante, consentendo un controllo preciso sui tipi e sulla disposizione delle cellule. Nonostante alcune limitazioni nel controllo della direzione dei neuroni maturi, questo metodo di stampa 3D si configura come un complemento utile agli studi con gli organoidi cerebrali.
Il primo cervello stampato in 3D apre nuove prospettive nelle neuroscienze, promettendo di migliorare la comprensione del cervello umano e di contribuire allo sviluppo di terapie innovative per malattie neurologiche. Il gruppo di ricerca si impegna a continuare a perfezionare questa tecnologia rivoluzionaria.
Immagine di Freepik
Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…
La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…
Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…
Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…
L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…
Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…