I manuali di storia dell’arte sui quali abbiamo studiato tanto hanno bisogno di un nuovo capitolo. Il primo disegno rupestre conosciuto nella storia dell’umanità – un modello rosso tratteggiato che assomiglia un po’ a un hashtag – è stato portato alla luce su una roccia in Sud Africa. Lo rivela un nuovo studio pubblicato questa settimana sulla rivista Nature.
Il disegno di 73.000 anni fa precede i disegni astratti e figurativi precedentemente scoperti da almeno 30.000 anni. Gli scienziati ritengono che un essere umano abbia intenzionalmente e deliberatamente disegnato le linee su un piccolo frammento di roccia noto come una scaglia. “Le nostre analisi microscopiche e chimiche del modello confermano che il pigmento rosso ocra è stato intenzionalmente applicato al fiocco con un pastello ocra“, dice lo studio.
Sulla base di esperimenti che ricreano il modello, gli autori concludono che il “pastello” ha una punta di circa 1-3 millimetri di larghezza. Che l’artista abbia scelto di disegnare con l’ocra rossa non è una sorpresa. “Il minerale, in gran parte costituito da ossido di ferro, è stato usato come pigmento da tempo immemorabile“, si spiega.
I risultati mostrano anche come i primi Homo Sapiens dell’Africa meridionale facessero progetti grafici in vari modi, usando tecniche diverse. La roccia mostra un disegno composto da nove linee tracciate su una delle sue facce con uno strumento ocra. “Prima di questa scoperta, gli archeologi paleolitici sono stati a lungo convinti che i simboli non ambigui apparvero per la prima volta quando l’Homo Sapiens giunse in Europa, circa 40.000 anni fa, e in seguito sostituì gli uomini di Neanderthal“, ha detto l’autore principale dello studio Christopher Henshilwood, archeologo dell’Università di Bergen, in una dichiarazione. Tuttavia, ha affermato che “le recenti scoperte archeologiche in Africa, Europa e Asia, a cui hanno partecipato spesso membri del nostro team, supportano un’emergenza molto precedente per la produzione e l’uso di simboli“.
La roccia è stata scoperta nella grotta di Blombos, vicino all’estremità meridionale del Sudafrica, a est di Città del Capo. È un sito che contiene alcune delle prime prove conosciute della moderna attività culturale umana.
Su Nature gli scienziati hanno anche affermato che “non possiamo sapere perché hanno tracciato questi segni o ciò che rappresentano, a differenza delle immagini di animali o mani, la natura astratta del disegno non offre indizi“.
Tuttavia, aggiunge che dal momento che i primi Homo Sapiens erano in grado di produrre tali disegni, suggerisce di possedere cognizione e comportamento relativamente “moderni”. In una dichiarazione, l’autore principale dello studio ha concluso che “il disegno aggiunge una dimensione completamente nuova alla nostra capacità di comprendere quando i primi umani sono diventati come noi“.
Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…
Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…
La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…
La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…
L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…
Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…