News

Il primo fossile di piuma appartiene in realtà ad un misterioso dinosauro

Scoperto in Germania nel 1861, i ricercatori di allora avevano pensato che la reliquia provenisse dall’iconico Archaeopteryx – una bestia alata con piume simili a un uccello ma denti come quelli di un rettile che si ritiene sia il “collegamento mancante” tra il dinosauro e i pennuti.

 

Ma quasi un secolo e mezzo dopo la sua scoperta, nuove immagini mostrano che il fossile di 150 milioni di anni non apparteneva ad un Archaeopteryx, dopotutto.

Invece, un dinosauro piumato probabilmente lo lasciò cadere, anche se gli esperti non hanno idea di quale sia la specie da cui proviene.

 

Lo studio del fossile

I ricercatori hanno utilizzato una tecnica chiamata imaging Laser-Stimulated Fluorescence (LSF) per studiare il fossile.

Archeopteryx, dotato di caratteristiche sia di uccello, sia di rettile

Stavano cercando una “penna d’oca” descritta nel 1862 dai cacciatori di ossa tedeschi che l’hanno trovata ma che oggi manca.

Le loro immagini dettagliate hanno anche dimostrato che la piuma è molto diversa dalla maggior parte del piumaggio dell’Archaeopteryx.

Manca di caratteristiche di una piuma d’uccello classica, suggerendo che non era di un uccello ma di un rettile piumato.

 

Più dinosauri piumati di quanti se ne pensasse

Il fatto che esista persino significa che probabilmente c’è una più grande varietà di dinosauri piumati di quanto pensassero inizialmente gli scienziati.

“È sorprendente che questa nuova tecnica ci consenta di risolvere il mistero di 150 anni della penna mancante”, ha detto l’autrice dott.ssa Daniela Schwarz, curatrice del Museum für Naturkunde di Berlino.

Il suo collega Tom Kaye ha aggiunto: “Il successo della tecnica LSF porterà sicuramente a ulteriori scoperte e applicazioni in altri campi” ha aggiunto Tom Kaye, autore principale dello studio.

Gabriele Grieco

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025