News

Il primo fossile di piuma appartiene in realtà ad un misterioso dinosauro

Scoperto in Germania nel 1861, i ricercatori di allora avevano pensato che la reliquia provenisse dall’iconico Archaeopteryx – una bestia alata con piume simili a un uccello ma denti come quelli di un rettile che si ritiene sia il “collegamento mancante” tra il dinosauro e i pennuti.

 

Ma quasi un secolo e mezzo dopo la sua scoperta, nuove immagini mostrano che il fossile di 150 milioni di anni non apparteneva ad un Archaeopteryx, dopotutto.

Invece, un dinosauro piumato probabilmente lo lasciò cadere, anche se gli esperti non hanno idea di quale sia la specie da cui proviene.

 

Lo studio del fossile

I ricercatori hanno utilizzato una tecnica chiamata imaging Laser-Stimulated Fluorescence (LSF) per studiare il fossile.

Archeopteryx, dotato di caratteristiche sia di uccello, sia di rettile

Stavano cercando una “penna d’oca” descritta nel 1862 dai cacciatori di ossa tedeschi che l’hanno trovata ma che oggi manca.

Le loro immagini dettagliate hanno anche dimostrato che la piuma è molto diversa dalla maggior parte del piumaggio dell’Archaeopteryx.

Manca di caratteristiche di una piuma d’uccello classica, suggerendo che non era di un uccello ma di un rettile piumato.

 

Più dinosauri piumati di quanti se ne pensasse

Il fatto che esista persino significa che probabilmente c’è una più grande varietà di dinosauri piumati di quanto pensassero inizialmente gli scienziati.

“È sorprendente che questa nuova tecnica ci consenta di risolvere il mistero di 150 anni della penna mancante”, ha detto l’autrice dott.ssa Daniela Schwarz, curatrice del Museum für Naturkunde di Berlino.

Il suo collega Tom Kaye ha aggiunto: “Il successo della tecnica LSF porterà sicuramente a ulteriori scoperte e applicazioni in altri campi” ha aggiunto Tom Kaye, autore principale dello studio.

Gabriele Grieco

Recent Posts

WhatsApp: arriva la possibilità di gestire le animazioni delle chat

Poche ore fa, WhatsApp ha rilasciato un nuovo aggiornamento beta della sua app per dispositivi Android. Tra le novità che…

12 Aprile 2025

Asteroide “Killer di città”: Scoperta la Forma Inaspettata del Corpo Celeste che Potrebbe Colpire la Luna

Un asteroide soprannominato “killer di città” ha recentemente catturato l’attenzione degli astronomi non solo per la sua orbita potenzialmente pericolosa,…

12 Aprile 2025

I fiumi misteriosi che sfidano le leggi dell’idrologia

Un fiume scorre sempre verso il basso, si unisce ad altri corsi d’acqua e termina in un lago o in…

12 Aprile 2025

Salute orale e dolore cronico: il legame con emicrania e fibromialgia nelle donne

La salute orale non è solo una questione di denti bianchi e alito fresco. Negli ultimi anni, la ricerca ha…

12 Aprile 2025

Cancro ai polmoni: l’effetto della dieta

Quando si parla di cancro ai polmoni, viene facile associarlo in primis al fumo e in seguito all'inquinamento dell'aria. Sicuramente…

12 Aprile 2025

Instagram sta per cambiare, ecco come

Instagram compie un incredibile passo in avanti nella gestione di numerose controversie, soprattutto quelle legate la nudo. Nel corso della vostra vita…

12 Aprile 2025

Read More