News

Il riciclaggio del calcestruzzo crea nuovo materiale da costruzione

Il riciclo dei materiali è una procedura fondamentale per cercare di salvaguardare sempre più l’ambiente ma anche per creare nuove tipologie di cose e materiali, come per esempio quello del calcestruzzo, un materiale da costruzione composto da una miscela di acqua, legante, e aggregati come sabbia o ghisa.

I ricercatori dell’Institute of Industrial Science hanno dichiarato di aver scoperto la proporzione corretta per produrre il nuovo materiale. È probabile che il materiale sia biodegradabile, poiché i rifiuti di cemento sono attaccati al componente di legno. Il team ritiene che potrebbe “drasticamente” ridurre i costi di costruzione e ridurre le emissioni di carbonio nel settore dell’edilizia.

 

Il materiale formato dal riciclo del calcestruzzo

Il calcestruzzo è stato a lungo il materiale prescelto per gli edifici moderni, in particolare le strutture più grandi come grattacieli e ponti, ma mentre i paesi lavorano per limitare le loro emissioni di gas serra, la produzione di calcestruzzo è stata sottoposta ad un maggiore controllo.

“Il semplice riutilizzo dell’aggregato dal vecchio calcestruzzo è insostenibile, perché è la produzione di nuovo cemento che sta guidando le emissioni dei cambiamenti climatici”, spiega il primo autore dello studio Li Liang. Ha aggiunto che è necessario un approccio ecologico per contribuire a promuovere l’economia circolare.

I ricercatori hanno dunque regolato la proporzione della miscela, la pressione, la temperatura, la durata della pressatura e il contenuto di acqua del materiale; trovare la giusta proporzione di calcestruzzo e legno riciclato è stato fondamentale per ottenere il calcestruzzo con la massima resistenza. Quest’ultima è stata inoltre migliorata da temperature e pressioni più elevate durante la fase della pressatura.

“La maggior parte dei prodotti riciclati che abbiamo realizzato mostrava una resistenza alla flessione migliore rispetto a quella del calcestruzzo ordinario”, ha affermato l’autore senior Yuya Sakai. “Questi risultati possono promuovere un passaggio verso un’industria delle costruzioni più ecologica ed economica che non solo riduce i depositi di rifiuti di cemento e legno, ma aiuta anche ad affrontare il problema dei cambiamenti climatici”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…

4 Aprile 2025

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…

4 Aprile 2025

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Read More