News

Il riciclaggio del calcestruzzo crea nuovo materiale da costruzione

Il riciclo dei materiali è una procedura fondamentale per cercare di salvaguardare sempre più l’ambiente ma anche per creare nuove tipologie di cose e materiali, come per esempio quello del calcestruzzo, un materiale da costruzione composto da una miscela di acqua, legante, e aggregati come sabbia o ghisa.

I ricercatori dell’Institute of Industrial Science hanno dichiarato di aver scoperto la proporzione corretta per produrre il nuovo materiale. È probabile che il materiale sia biodegradabile, poiché i rifiuti di cemento sono attaccati al componente di legno. Il team ritiene che potrebbe “drasticamente” ridurre i costi di costruzione e ridurre le emissioni di carbonio nel settore dell’edilizia.

 

Il materiale formato dal riciclo del calcestruzzo

Il calcestruzzo è stato a lungo il materiale prescelto per gli edifici moderni, in particolare le strutture più grandi come grattacieli e ponti, ma mentre i paesi lavorano per limitare le loro emissioni di gas serra, la produzione di calcestruzzo è stata sottoposta ad un maggiore controllo.

“Il semplice riutilizzo dell’aggregato dal vecchio calcestruzzo è insostenibile, perché è la produzione di nuovo cemento che sta guidando le emissioni dei cambiamenti climatici”, spiega il primo autore dello studio Li Liang. Ha aggiunto che è necessario un approccio ecologico per contribuire a promuovere l’economia circolare.

I ricercatori hanno dunque regolato la proporzione della miscela, la pressione, la temperatura, la durata della pressatura e il contenuto di acqua del materiale; trovare la giusta proporzione di calcestruzzo e legno riciclato è stato fondamentale per ottenere il calcestruzzo con la massima resistenza. Quest’ultima è stata inoltre migliorata da temperature e pressioni più elevate durante la fase della pressatura.

“La maggior parte dei prodotti riciclati che abbiamo realizzato mostrava una resistenza alla flessione migliore rispetto a quella del calcestruzzo ordinario”, ha affermato l’autore senior Yuya Sakai. “Questi risultati possono promuovere un passaggio verso un’industria delle costruzioni più ecologica ed economica che non solo riduce i depositi di rifiuti di cemento e legno, ma aiuta anche ad affrontare il problema dei cambiamenti climatici”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: le immagini profilo AI arrivano su iOS

Dopo averci lavorato per diverse settimane a averla lanciata su Android, WhatsApp ha deciso di estendere la funzione di generazione…

18 Maggio 2025

COVID-19 e bambini: come il loro sistema immunitario combatte il virus in modo unico

Durante la pandemia di COVID-19, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno notato un fenomeno sorprendente: i bambini sembravano…

18 Maggio 2025

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025