News

Il riscaldamento globale potrebbe rafforzare ancor più i virus

Gli enterovirus ed altri virus patogeni che si insinuano nelle acque superficiali possono essere inattivati ​​dal calore, dalla luce solare e da altri microbi, riducendo così la loro capacità di diffondere la malattia. Ma i ricercatori riportano in Environmental Science & Technology di ACS che il riscaldamento globale potrebbe causare l’evoluzione dei virus, rendendoli meno suscettibili a questi e ad altri disinfettanti, come il cloro.

Gli enterovirus possono causare infezioni benigne come il raffreddore o pericolose come la poliomielite. Trovati nelle feci, vengono rilasciati nell’ambiente da liquami e altre fonti. La loro successiva sopravvivenza dipende dalla loro capacità di resistere alle condizioni ambientali che incontrano. Poiché ci si aspetta che la globalizzazione e il cambiamento climatico alterino queste condizioni, i ricercatori volevano scoprire come i virus potrebbero adattarsi a tali cambiamenti e come ciò influenzerebbe la loro resistenza alla disinfezione.

 

Il riscaldamento globale ed i mutamenti dei virus

Il team ha creato quattro diverse popolazioni di un enterovirus umano incubando campioni nell’acqua del lago in fiasche a 50 °F o 86 °F, con o senza luce solare simulata. I ricercatori hanno quindi esposto i virus al calore ed alla luce solare simulata ed hanno scoperto che i virus adattati all’acqua calda erano più resistenti all’inattivazione del calore rispetto a quelli adattati all’acqua fredda. Poca o nessuna differenza è stata osservata tra i quattro ceppi in termini di inattivazione quando esposti a luce solare più simulata o ad altri microbi.

Quando trapiantati in acqua fredda, i virus adattati all’acqua calda sono rimasti attivi anche più a lungo dei ceppi con acqua fredda. Inoltre, hanno resistito meglio all’esposizione al cloro. In sintesi, l’adattamento alle condizioni calde ha diminuito la suscettibilità virale all’inattivazione, quindi i virus ai tropici o nelle regioni colpite dal riscaldamento globale potrebbero diventare più difficili da eliminare mediante clorazione o riscaldamento, affermano i ricercatori.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025