News

Il riscaldamento globale potrebbe rafforzare ancor più i virus

Gli enterovirus ed altri virus patogeni che si insinuano nelle acque superficiali possono essere inattivati ​​dal calore, dalla luce solare e da altri microbi, riducendo così la loro capacità di diffondere la malattia. Ma i ricercatori riportano in Environmental Science & Technology di ACS che il riscaldamento globale potrebbe causare l’evoluzione dei virus, rendendoli meno suscettibili a questi e ad altri disinfettanti, come il cloro.

Gli enterovirus possono causare infezioni benigne come il raffreddore o pericolose come la poliomielite. Trovati nelle feci, vengono rilasciati nell’ambiente da liquami e altre fonti. La loro successiva sopravvivenza dipende dalla loro capacità di resistere alle condizioni ambientali che incontrano. Poiché ci si aspetta che la globalizzazione e il cambiamento climatico alterino queste condizioni, i ricercatori volevano scoprire come i virus potrebbero adattarsi a tali cambiamenti e come ciò influenzerebbe la loro resistenza alla disinfezione.

 

Il riscaldamento globale ed i mutamenti dei virus

Il team ha creato quattro diverse popolazioni di un enterovirus umano incubando campioni nell’acqua del lago in fiasche a 50 °F o 86 °F, con o senza luce solare simulata. I ricercatori hanno quindi esposto i virus al calore ed alla luce solare simulata ed hanno scoperto che i virus adattati all’acqua calda erano più resistenti all’inattivazione del calore rispetto a quelli adattati all’acqua fredda. Poca o nessuna differenza è stata osservata tra i quattro ceppi in termini di inattivazione quando esposti a luce solare più simulata o ad altri microbi.

Quando trapiantati in acqua fredda, i virus adattati all’acqua calda sono rimasti attivi anche più a lungo dei ceppi con acqua fredda. Inoltre, hanno resistito meglio all’esposizione al cloro. In sintesi, l’adattamento alle condizioni calde ha diminuito la suscettibilità virale all’inattivazione, quindi i virus ai tropici o nelle regioni colpite dal riscaldamento globale potrebbero diventare più difficili da eliminare mediante clorazione o riscaldamento, affermano i ricercatori.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Come l’Intelligenza Artificiale Rivela le Vere Motivazioni Dietro l’Esercizio Fisico

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha fatto passi da gigante in settori come la medicina, la finanza e la…

24 Aprile 2025

Razza: realtà biologica o invenzione umana? Cosa dice davvero la scienza

Per secoli si è creduto che l’umanità fosse suddivisibile in razze, ciascuna con caratteristiche fisiche e intellettuali specifiche. Ancora oggi,…

24 Aprile 2025

Recensione Oppo A5 Pro 5G: elegante, tuttofare e super resistente

Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G), uno smartphone economico,…

24 Aprile 2025

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025