News

Il riscaldamento globale potrebbe rafforzare ancor più i virus

Gli enterovirus ed altri virus patogeni che si insinuano nelle acque superficiali possono essere inattivati ​​dal calore, dalla luce solare e da altri microbi, riducendo così la loro capacità di diffondere la malattia. Ma i ricercatori riportano in Environmental Science & Technology di ACS che il riscaldamento globale potrebbe causare l’evoluzione dei virus, rendendoli meno suscettibili a questi e ad altri disinfettanti, come il cloro.

Gli enterovirus possono causare infezioni benigne come il raffreddore o pericolose come la poliomielite. Trovati nelle feci, vengono rilasciati nell’ambiente da liquami e altre fonti. La loro successiva sopravvivenza dipende dalla loro capacità di resistere alle condizioni ambientali che incontrano. Poiché ci si aspetta che la globalizzazione e il cambiamento climatico alterino queste condizioni, i ricercatori volevano scoprire come i virus potrebbero adattarsi a tali cambiamenti e come ciò influenzerebbe la loro resistenza alla disinfezione.

 

Il riscaldamento globale ed i mutamenti dei virus

Il team ha creato quattro diverse popolazioni di un enterovirus umano incubando campioni nell’acqua del lago in fiasche a 50 °F o 86 °F, con o senza luce solare simulata. I ricercatori hanno quindi esposto i virus al calore ed alla luce solare simulata ed hanno scoperto che i virus adattati all’acqua calda erano più resistenti all’inattivazione del calore rispetto a quelli adattati all’acqua fredda. Poca o nessuna differenza è stata osservata tra i quattro ceppi in termini di inattivazione quando esposti a luce solare più simulata o ad altri microbi.

Quando trapiantati in acqua fredda, i virus adattati all’acqua calda sono rimasti attivi anche più a lungo dei ceppi con acqua fredda. Inoltre, hanno resistito meglio all’esposizione al cloro. In sintesi, l’adattamento alle condizioni calde ha diminuito la suscettibilità virale all’inattivazione, quindi i virus ai tropici o nelle regioni colpite dal riscaldamento globale potrebbero diventare più difficili da eliminare mediante clorazione o riscaldamento, affermano i ricercatori.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp introduce i promemoria per i messaggi

Una nuova interessante funzione è appena arrivata su WhatsApp, i promemoria per i messaggi! Da ora in poi non ci…

24 Luglio 2025

Gestisci tutto in un tap: la banca è nel tuo smartphone

Le app bancarie, come quella offerta da Fineco, rappresentano un passo avanti decisivo nella digitalizzazione del settore finanziario, permettendo di…

24 Luglio 2025

Urano è più caldo del previsto: la scoperta che rilancia la corsa a una nuova missione spaziale

Urano è da tempo considerato uno dei pianeti più enigmatici del Sistema Solare. Con la sua atmosfera ghiacciata, l’inclinazione estrema…

24 Luglio 2025

Fumo e salute mentale: l’uso del tabacco collegato a livelli più alti di depressione e ansia

Il tabacco è da decenni nel mirino per i suoi effetti dannosi su cuore, polmoni e sistema cardiovascolare. Ma oggi…

24 Luglio 2025

Recensione DJI Power 2000: la stazione energetica portatile per prestazioni professionali

La DJI Power 2000 è una stazione energetica portatile che si posiziona come una soluzione avanzata per chi necessita di…

24 Luglio 2025

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025