News

Il riscaldamento globale spinge le foreste pluviali oltre la soglia di calore sicura

Mentre fotosintetizzano e crescono, le foreste tropicali rimuovono enormi quantità di carbonio dall’atmosfera, riducendo il riscaldamento globale. Tuttavia, anche le foreste sono colpite da questo riscaldamento. Se fa troppo caldo o troppo secco, gli alberi cresceranno di meno e potrebbero iniziare a morire più velocemente, decomponendosi e rilasciando quel carbonio nell’atmosfera.

Questo è il motivo per cui gli scienziati temono che i cambiamenti climatici significheranno che la morte supera la crescita e che le foreste tropicali alla fine passeranno a rilasciare più carbonio nell’atmosfera di quanto non eliminino. La  nuova ricerca, pubblicata sulla rivista Science, mostra che le foreste tropicali possono resistere a piccoli aumenti di temperatura, ma solo fino a un certo punto.

 

Le foreste tropicali ed il riscaldamento globale

Tali foreste si trovano proprio attraverso i tropici e sebbene siano generalmente calde e umide, questa semplificazione nasconde molte variazioni climatiche. Alcune foreste sul bordo meridionale dell’Amazzonia raggiungono i 35° C nei mesi più caldi dell’anno, mentre altre verso le pendici delle Ande non superano i 26° C. Le giungle dell’Amazzonia occidentale e del Borneo sono bagnate tutto l’anno, mentre altrove in Amazzonia e in Africa ci sono “foreste pluviali” che non hanno praticamente alcuna pioggia nei mesi più secchi. E’ stata usata questa variazione per capire in che modo il clima influisce sulla quantità di riserve di foreste tropicali di carbonio e per prevedere come ciò potrebbe cambiare in futuro.

Perché la variazione tra le posizioni per prevedere i cambiamenti nel tempo? Perché, poiché i singoli alberi vivono a lungo, anche decenni di monitoraggio non possono dirci esattamente come una foresta risponderà ai cambiamenti climatici a lungo termine. Osservare le variazioni tra le diverse foreste tropicali ci offre una prospettiva unica su come le foreste tropicali potrebbero rispondere alle future condizioni climatiche, poiché possiamo osservare come le foreste crescono in un particolare clima dopo aver avuto il tempo di adattarsi. Ad esempio, possiamo usare la differenza nella quantità di carbonio immagazzinata dalle foreste che crescono a 30° C e 32° C come guida su come il primo potrebbe rispondere a lungo termine ad un aumento della temperatura di 2° C.

I risultati dello studio indicano che abbiamo l’opportunità di garantire che le foreste possano adattarsi ai cambiamenti climatici, ma dobbiamo agire ora. In primo luogo, dobbiamo proteggere e collegare le foreste rimaste, in modo che le specie arboree possano muoversi man mano che il clima si riscalda. Allo stesso tempo, ognuno di noi deve impegnarsi per ridurre l’inquinamento atmosferico e quindi i cambiamenti climatici.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025