News

Il robot pianta è realtà, si arrampica e si arrotola come i viticci

Il robot creato al Centro di Micro-BioRobotia dell’Istituto Italiano di Tecnologia assomiglia in tutto e per tutto ad una vera pianta. Si arrotola a spirale e si srotola, imitando i viticci della pianta essendo ispirato ad una pianta rampicante. Il robot di Pontedera, dove si trova il centro, è descritto sulla rivista Nature Communications.

Il robot è davvero difficile da distinguere da una pianta vera e la tecnologia alla base del progetto sarà fondamentale per lo sviluppo di robot indossabili di nuova generazione.

 

La tecnologia che copia il movimento delle piante

Il robot basa la sua tecnologia sul principio idraulico dei viticci, in cui il trasporto dell’acqua è guidato dall’osmosi. La pianta robotica è infatti costituita da un tubo flessibile di polietilene tereftalato (il PET delle bottiglie di plastica), all’interno del quale scorre un liquido contenente ioni.

Per ottimizzare i suoi movimenti, in modo che non fossero troppo lenti, i ricercatori hanno usato un sofisticato modello matematico per determinare la sezione dei tubi di PET.

Per creare i movimenti di srotolamento il robot sfrutta una batteria a basso voltaggio (1,3 V). Questa batteria attira e immobilizza gli ioni del liquido, sulla superficie di alcuni elettrodi flessibili alla base del viticcio. Questo da inizio al processo osmotico che fa muovere il liquido, facendo srotolare il viticcio robotico. Disattivando la batteria, grazie al cicui elettrico in cui è inserita, si ottiene l’arrotolamento.

La ricerca e lo sviluppo del robot pianta è stato coordinato dalla ricercatrice Barbara Mazzolai, una delle 25 migliori donne nel campo della robotica nel 2015. Al progetto ha partecipato anche l’ingegnere aerospaziale Indrek Must e il tecnologo dei materiali Edoardo Sinibaldi.

 

La robotica in una nuova era “flessibile”

Lo scopo dello studio è quello di creare una nuova generazione di robot morbidi e flessibili, che si adattino facilmente a diverse superfici senza rischiare di danneggiarle. Inoltre la sua realizzazione richiede l’utilizzo di materiali semplici, come la batteria e dei tubi di plastica.

Le possibili applicazioni future di questa tecnologia sono molteplici, dalle tecnologie indossabili all’esplorazione in spazi inaccessibili.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…

4 Aprile 2025

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

Read More