News

Il rosa è il colore più antico della storia, ha un miliardo e 100 milioni di anni

Secondo una ricerca dell’Australian National University (ANU), il colore più antico al mondo sarebbe il rosa. Nelle rocce profonde del Sahara, i ricercatori hanno infatti trovato tracce di pigmento di questo colore, risalenti ad 1,1 miliardi di anni fa.

 

Dalle rocce del Sahara i pigmenti rosa di più di un miliardo di anni

A ritrovare le antiche tracce di colore, di mezzo miliardo di anni più antiche delle precedenti, sono state rinvenute dal dott. Nur Gueneli dell’ANU, in alcuni scisti marini neri nell’Africa Occidentale, precisamente nel bacino Taoudeni in Mauritania. Gueneli ha dichiarato, alla ANU Research School of Earth Sciences, che si tratta di “pigmenti rosa brillante, che sono i fossili molecolari della clorofilla, prodotta da antichi organismi fotosintetici che abitavano un oceano antico, scomparso da tempo”.

La ricerca, guidata dall’ANU, è stata condotta con il supporto di Geoscience Australia, assieme a ricercatori provenienti dagli Stati Uniti e dal Giappone. I ricercatori hanno studiato il sito e polverizzato le rocce risalenti ad un miliardo di anni fa, estraendone le molecole e le sostanze organiche da analizzare. Sono così stati rinvenuti i pigmenti fossili la cui colorazione varia dal rosso sangue se molto concentrati, al rosa in forma più diluita.

In base allo studio dei pigmenti, il dott. Gueneli ha affermato che dei minuscoli cianobatteri erano quindi alla base della catena alimentare di questi antichi oceani, esistiti oltre un miliardo di anni fa. Questo potrebbe essere secondo i ricercatori, uno dei motivi che spiega l’assenza di animali a quell’epoca.

Una scarsa presenza di particelle alimentari più grandi e consistenti, come le alghe ad esempio che anche se microscopiche hanno un volume mille volte superiore a quello dei cianobatteri, potrebbe infatti, secondo Jochen Brocks, professore associato dell’ANU e capo ricercatore senior, aver impedito la comparsa di animali più grandi e più complessi.

Dalla comparsa delle alghe infatti, avvenuta circa 60 milioni di anni fa, gli oceani di cianobatteri hanno iniziato a scomparire, lasciando il posto alla diffusione delle alghe che hanno creato le giuste basi per lo sviluppo della complessa vita che ora conosciamo sulla Terra.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Truffa dello Spid: attenzione al nuovo tranello online

Una nuova truffa che riguarda lo Spid, il Sistema pubblico di identità digitale, sta prendendo piede in questi giorni. Diversi…

18 Aprile 2025

Google.it non esiste più: cosa cambia davvero per gli utenti italiani

Da aprile 2025, il dominio Google.it è stato ufficialmente dismesso e reindirizzato a Google.com, portando a termine un processo di…

18 Aprile 2025

Apple Vision Air: il nuovo visore AR/VR super leggero è in arrivo

Si torna a parlare del visore AR/VR Apple e del suo futuro. Dopo il discreto successo riscosso dal Vision Pro,…

17 Aprile 2025

Oppo lancia A5 Pro 5G e 4G: smartphone di fascia media super resistenti

Oppo, azienda leader nel settore della tecnologia mobile (e non solo), ha oggi lanciato Oppo A5 Pro 5G e Oppo…

17 Aprile 2025

Vitamina K e memoria: una carenza può accelerare il declino cognitivo negli anziani

Con l’avanzare dell’età, è normale osservare un leggero calo della memoria e delle capacità cognitive. Tuttavia, nuovi studi suggeriscono che…

17 Aprile 2025

Galassie nascoste scoperte: una chiave per il mistero dell’energia

Una nuova finestra sull’universo si è appena aperta grazie a un’immagine rivoluzionaria ottenuta nel lontano infrarosso. Un team di astronomi,…

17 Aprile 2025

Read More