News

Il rosa è il colore più antico della storia, ha un miliardo e 100 milioni di anni

Secondo una ricerca dell’Australian National University (ANU), il colore più antico al mondo sarebbe il rosa. Nelle rocce profonde del Sahara, i ricercatori hanno infatti trovato tracce di pigmento di questo colore, risalenti ad 1,1 miliardi di anni fa.

 

Dalle rocce del Sahara i pigmenti rosa di più di un miliardo di anni

A ritrovare le antiche tracce di colore, di mezzo miliardo di anni più antiche delle precedenti, sono state rinvenute dal dott. Nur Gueneli dell’ANU, in alcuni scisti marini neri nell’Africa Occidentale, precisamente nel bacino Taoudeni in Mauritania. Gueneli ha dichiarato, alla ANU Research School of Earth Sciences, che si tratta di “pigmenti rosa brillante, che sono i fossili molecolari della clorofilla, prodotta da antichi organismi fotosintetici che abitavano un oceano antico, scomparso da tempo”.

La ricerca, guidata dall’ANU, è stata condotta con il supporto di Geoscience Australia, assieme a ricercatori provenienti dagli Stati Uniti e dal Giappone. I ricercatori hanno studiato il sito e polverizzato le rocce risalenti ad un miliardo di anni fa, estraendone le molecole e le sostanze organiche da analizzare. Sono così stati rinvenuti i pigmenti fossili la cui colorazione varia dal rosso sangue se molto concentrati, al rosa in forma più diluita.

In base allo studio dei pigmenti, il dott. Gueneli ha affermato che dei minuscoli cianobatteri erano quindi alla base della catena alimentare di questi antichi oceani, esistiti oltre un miliardo di anni fa. Questo potrebbe essere secondo i ricercatori, uno dei motivi che spiega l’assenza di animali a quell’epoca.

Una scarsa presenza di particelle alimentari più grandi e consistenti, come le alghe ad esempio che anche se microscopiche hanno un volume mille volte superiore a quello dei cianobatteri, potrebbe infatti, secondo Jochen Brocks, professore associato dell’ANU e capo ricercatore senior, aver impedito la comparsa di animali più grandi e più complessi.

Dalla comparsa delle alghe infatti, avvenuta circa 60 milioni di anni fa, gli oceani di cianobatteri hanno iniziato a scomparire, lasciando il posto alla diffusione delle alghe che hanno creato le giuste basi per lo sviluppo della complessa vita che ora conosciamo sulla Terra.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025