News

Il rover Chang’e 4 potrebbe aver svelato un mistero sulla storia della Luna

Il programma spaziale cinese è iniziato quest’anno con un importante traguardo quando il lander lunare Chang’e 4 è riuscito a raggiungere il lato più nascosto della Luna. È stata la prima volta che un paese compiva una simile impresa e l’atterraggio è stato solo il primo di molti degli obiettivi che la Cina si era prefissata per la missione.

Nei giorni successivi, il lander ha dispiegato un rover, che ha iniziato a scattare foto e persino a coltivare alcune piante. Il rover aveva infatti anche altri compiti da sbrigare e in proposito un nuovo documento rivela che alcune delle letture raccolte dai campioni di superficie lunare hanno sorpreso gli scienziati.

 

In origine, la Luna potrebbe essere stata molto diversa

Oggi, la Luna è relativamente tranquilla e fredda, ma i ricercatori non credono che sia sempre stato così. Si è pensato che la giovane Luna fosse una volta in gran parte coperta di roccia liquida surriscaldata, che fluiva attraverso la superficie prima di raffreddarsi. Mentre la roccia era ancora calda, gli scienziati ipotizzano che i minerali più densi si siano naturalmente depositati in profondità sotto la superficie.

Una volta che gli oceani di magma si sono completamente raffreddati, minerali pesanti come il pirosseno e l’olivina sarebbero poi stati seppelliti. La teoria è stata apparentemente messa in discussione quando il rover cinese Yutu-2 ha raccolto campioni che contenevano sia l’olivina che il pirosseno, ma i ricercatori hanno un’ottima spiegazione del motivo per cui hanno trovato quegli specifici minerali sulla superficie.

 

Il rover ci ha fornito risposte, ma pone anche molte domande

Chang’e 4 è sbarcato in un punto sulla Luna conosciuto come “cratere Von Kármán“, in una zona conosciuta come “bacino del Polo Sud-Aitken” (SPA). Il bacino è ciò che resta di un enorme cratere formatosi molto tempo fa e i ricercatori ritengono che la presenza di minerali pesanti nei campioni raccolti dal rover sia la prova che un grande impatto potrebbe essere penetrato abbastanza in profondità da espellere una grande quantità di roccia e polvere dal manto della Luna, che copre l’area con materiale che altrimenti sarebbe rimasto sepolto.

Il contesto geologico suggerisce che questi materiali siano stati scavati da sotto il pavimento della SPA dal vicino cratere da impatto di 72 km di diametro e trasportati sul luogo di atterraggio“, scrivono i ricercatori. “L’esplorazione continua di Yutu-2 riguarderà questi materiali nel cratere di Von Kármán per comprendere la loro storia geologica e la loro origine“.

Nello Giuliano

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025