News

Il segreto della felicità: 12 minuti di gentilezza ogni giorno

Volete essere felici? E allora siate gentili! Almeno per 12 minuti al giorno. Secondo un recente studio, sembra infatti che compiere gesti amorevoli per almeno 12 minuti al giorno, possa renderci più felici e contribuisca a far diminuire l’ansia.

Ad eseguire questa indagine, un gruppo di ricercatori americani dell’Iowa State University. L’equipe di ricercatori ha eseguito quello che potrebbe essere considerato uno studio sociale, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Journal of Happiness Studies.

Dai dati raccolti è emerso che per ritrovare la felicità basterebbe semplicemente cercare di aiutare o far star bene gli altri. Anche se così non fosse, provare non costa nulla e ci renderebbe comunque delle persone migliori.

 

Uno studio condotto su un campione di studenti universitari

Lo studio è stato condotto su un campione di studenti universitari, a cui i ricercatori hanno chiesto di compiere azione benevole e gentili all’interno del campus, per almeno 12 minuti ogni giorno. Agli studenti è stato chiesto di agire seguendo tre percorsi bene precisi: amore e rispetto, ovvero desiderare che le persone che si incontrano siano felici; interconnessione, consiste nel cercare di immaginare come siano connesse tra loro le persone che si incontrano, cioè quali siano i sentimenti che condividono l’un l’altro; confronto sociale, cercare di trovare un modo per essere migliore di ogni individuo che si incontra.

Allo studio hanno preso parte anche altri studenti che costituivano il gruppo di controllo, a cui i ricercatori hanno chiesto di concentrarsi solo sull’apparenza di tutte le persone incontrate. Dovevano quindi porre la loro attenzione solo su abiti, capelli, scarpe, accessori ed eventualmente trucco. Dopo ogni sessione, sia i partecipanti all’esperimento che quelli del gruppo di controllo, sono stati intervistati dai ricercatori. Le domande poste vertevano ad indagare il loro livello di stress ed ansia, la felicità e l’empatia.

Al termine dell’esperimento i ricercatori hanno analizzato i dati confrontando i risultati dei due gruppi. Dall’analisi dei dati è emerso che coloro che si sono cimentati nel programma amore e rispetto erano più empatici, connessi agli altri e anche meno ansiosi. Coloro che avevano messo in atto il programma interconnessione, risultavano più empatici. Mentre quelli che hanno risposto al programma di confronto sociale non hanno mostrato nessun beneficio, ottenendo risultati decisamente inferiori rispetto all’amore e rispetto (gentilezza amorevole). Questo non significa che non possa avere effetti benefici, ma risulta essere una strategia competitiva e, secondo i ricercatori, “la mentalità competitiva è spesso associata a stress, ansia e depressione”.

 

Non importa la personalità individuale, i risultati sono gli stessi

Inoltre i ricercatori hanno rilevato che questa pratica si è rivelata ugualmente valida indipendentemente dal tipo di personalità dei singoli individui. Praticare la gentilezza amorevole verso gli altri ha ottenuto gli stessi effetti su tutti i tipi di personalità, riducendo l’ansia e aumentando la felicità, l’empatia ed i sentimenti di connessione.

Secondo l’autore dello studio, Douglas Gentile, estendere la gentilezza verso gli altri è il modo migliore per ridurre l’ansia ed aumentare la propria felicità.

E in comunque dei casi, provare non costa nulla e non richiede un impegno così oneroso. Infondo per i monaci buddisti funziona davvero da molto tempo: “la felicità arriva quando il tuo lavoro e le tue parole portano beneficio a te e agli altri”.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Read More