News

Il supercomputer svela il segreto della resistenza del tardigrado

Utilizzando una simulazione di un supercomputer, un team di scienziati di Madrid ritiene di aver svelato il segreto della resistenza dei tardigradi. I tardigradi, popolarmente conosciuti come orsi d’acqua, sono esseri estremofili, capaci di sopravvivere in situazioni estreme, nel vuoto dello spazio e a temperature inferiori allo zero, anche essendo considerati l’animale più resistente al mondo.

Sotto stress ambientale, come disidratazione o temperature estreme, questi minuscoli esseri viventi si restringono in uno stato attraverso il quale il loro organismo è quasi completamente inattivo. In questo stato, possono sopravvivere senza acqua per decenni, tollerare alte dosi di radiazioni gamma e raggi X e sopravvivere a temperature comprese tra -272°C e 150°C. Per tutti questi motivi, questi piccoli esseri microscopici sono considerati gli esseri più indistruttibili sulla Terra.

 

Un vero e proprio stress ambientale

Nella maggior parte degli altri organismi, questo tipo di stress ambientale finirebbe per causare danni al DNA delle cellule, ma i tardigradi hanno una proteina che sopprime qualsiasi danno che in qualche modo riesce a proteggere il materiale genetico.

Ora, Marina Minguez-Toral e il suo team del Center for Biotechnology and Plant Genetics di Madrid, hanno effettuato una simulazione dell’interazione tra Dsup e DNA che suggerisce una spiegazione per l’indistruttibilità di questi esseri.

Usando il lavoro di un supercomputer, il team ha modellato un sistema di due molecole Dsup e DNA, comprendente più di 750.000 atomi – secondo gli scienziati, si trattava di “giorni e giorni” di lavoro su questo computer. “Le equazioni del moto devono essere risolte per ciascuno di questi atomi 50 milioni di volte per ottenere una simulazione di 100 nanosecondi” , afferma Minguez-Toral.

La modellazione di tutti gli atomi nella proteina e di tutte le sue interazioni elettrostatiche ha dimostrato che la proteina è “intrinsecamente disordinata” e altamente flessibile, apparentemente in grado di regolare le sue strutture per adattarsi precisamente alla forma del DNA.

Il nostro studio rivela che gli effetti elettrici alla base delle attrazioni della carica positiva-negativa determinano la dinamica dei cambiamenti strutturali di Dsup nella sua interazione con il DNA (…). Riteniamo che questo scudo elettrico sia fondamentale per proteggere il DNA dalle radiazioni“, ha concluso Minguez-Toral, che ha recentemente pubblicato i risultati della ricerca sulla rivista scientifica Scientific Reports.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025