Un nuovo studio pubblicato su arXiv ha calcolato con precisione la velocità con cui il tempo passa sulla Luna rispetto alla Terra e al baricentro del Sistema Solare. Questo fenomeno è significativo per le agenzie spaziali come la NASA, che intendono stabilire basi permanenti sulla Luna e su Marte.
Il tempo scorre a velocità diverse per diversi osservatori, influenzato dalla loro velocità relativa e dalla vicinanza a campi gravitazionali. Questo principio, derivante dalla teoria della relatività di Einstein, è generalmente trascurato nei calcoli quotidiani, ma diventa cruciale nelle missioni spaziali.
Attualmente, non esiste un fuso orario concordato sulla Luna. Le missioni senza equipaggio utilizzano il tempo del paese di origine della nave, mentre le missioni Apollo con equipaggio utilizzavano il tempo trascorso al suolo dal momento del lancio. Con l’aumento delle attività lunari, è essenziale stabilire un Tempo Lunare Coordinato per sincronizzare operazioni e comunicazioni.
– Sincronizzazione delle attività: Coordinare missioni multiple evitando conflitti operativi.
– Miglioramento della collaborazione: Facilitare la comunicazione e il funzionamento autonomo dei sistemi lunari.
Il team ha confrontato la velocità del tempo sulla superficie della Luna, della Terra e nel baricentro del Sistema Solare. Secondo i calcoli, il tempo sulla Luna trascorre 0,0000575 secondi più velocemente rispetto alla Terra ogni giorno. Questo significa che in circa 100.000 giorni, una persona sulla Luna invecchierebbe 5,75 secondi in più rispetto a una sulla Terra.
– Impatto sulla navigazione: Ignorare questa differenza può causare errori significativi nelle operazioni di attracco e atterraggio di veicoli spaziali.
– Necessità di precisione: Operazioni di precisione richiedono una sincronizzazione temporale accurata.
La NASA e altre agenzie spaziali stanno lavorando per creare un sistema temporale lunare. Ulteriori discussioni e calcoli sono necessari prima di stabilire un tempo lunare coordinato definitivo. Un aspetto positivo: la Luna, con i suoi 29,5 giorni terrestri, non dovrà supportare l’ora legale.
Le nuove scoperte sulla differenza temporale tra la Luna e la Terra sottolineano l’importanza di stabilire un sistema di tempo lunare standardizzato. Questo passo è essenziale per il successo delle future missioni lunari e per la creazione di basi permanenti sulla Luna.
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…