Il Tesoro Sommerso di Vasco da Gama: Ritrovato un Galeone Storico in Kenya

Date:

Share post:

Il relitto di una nave scoperta nel 2013 al largo delle coste del Kenya potrebbe rappresentare un importante capitolo della storia dell’esplorazione marittima. Si sospetta che si tratti del galeone São Jorge, appartenente alla terza armata di Vasco da Gama, affondato esattamente 500 anni fa durante l’ultimo viaggio del celebre esploratore portoghese.

Una scoperta eccezionale

Il relitto è stato individuato a soli 500 metri dalla costa di Malindi, a una profondità di circa sei metri. Sebbene l’identificazione definitiva non sia ancora confermata, l’Università di Coimbra ritiene che possa trattarsi della São Jorge, affondata nel 1524 durante una notte tempestosa. Questo galeone faceva parte dell’ultima spedizione di Vasco da Gama, morto pochi mesi dopo nella città di Cochin, in India, probabilmente a causa della malaria.

Reperti archeologici

Gli archeologi subacquei hanno recuperato dal sito vari reperti, tra cui lingotti di rame, zanne di elefante, ceramiche, frammenti di legno e strumenti nautici. Questi materiali offrono una rara opportunità per approfondire le conoscenze sulle tecniche di costruzione navale portoghesi del XVI secolo.

Secondo Filipe Castro, archeologo dell’Università di Coimbra, se il relitto fosse confermato come il São Jorge, rappresenterebbe un “tesoro unico“, non solo per il valore storico, ma anche come testimonianza della presenza portoghese nelle acque dell’Oceano Indiano.

Un mistero ancora da risolvere

Nonostante gli indizi raccolti, l’identificazione rimane incerta. Il relitto potrebbe anche appartenere alla Nossa Senhora da Graça, un’altra nave portoghese affondata nella stessa zona nel 1544. Per ottenere una conferma, il team di ricerca esplorerà ulteriormente le barriere coralline che si estendono a nord di Malindi.

Un progetto per il futuro

Le autorità keniane stanno valutando l’idea di trasformare il sito in un museo sottomarino, per preservare i reperti e valorizzare l’eredità storica di questa scoperta. Questa iniziativa non solo promuoverebbe il turismo culturale, ma contribuirebbe anche alla conservazione del patrimonio archeologico subacqueo.

L’eredità di Vasco da Gama

Vasco da Gama, figura cardine dell’età delle esplorazioni, fu il primo a stabilire una rotta marittima diretta tra Europa e India, aprendo la strada al dominio commerciale portoghese nell’Oceano Indiano. Il ritrovamento della São Jorge aggiungerebbe un tassello significativo alla comprensione delle sue spedizioni e della tecnologia navale dell’epoca.

Per ora, il mistero resta irrisolto, ma la scoperta promette di rivelare nuove informazioni su uno dei capitoli più affascinanti della storia marittima.

Foto di Cristina Wolf su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Felicità nella prossimità della morte: tra biologia, psicologia e spiritualità

La vicinanza alla morte è un momento carico di emozioni intense e contrastanti. Per molti, rappresenta una fase...

Mini-cuori per la ricerca: la nuova frontiera nella prevenzione dei difetti congeniti

La scienza ha compiuto un notevole passo avanti nello studio dei difetti congeniti grazie allo sviluppo di mini-cuori...

Come sopravvivere a uno tsunami: la guida scientifica per salvarti la vita

Gli tsunami sono innescati da eventi sottomarini, come terremoti o eruzioni vulcaniche, che spostano grandi masse d'acqua, generando...

Obesità: non è il primo fattore come rischio di morte prematura

Quando si parla di fattori di rischio prematura di morte, l'obesità è sempre stata considerata la prima. Non...