News

Il trucco per iPhone che pochi conoscono (e che cambierà la tua vita)

Se sei un utente iPhone, è molto probabile che utilizzi i dispositivi Apple da anni. Non invano, questo marchio è quello che detiene gli utenti più fedeli. Ma, nonostante la tua vasta esperienza con questo tipo di device, siamo sicuri che non conosci un trucco che esiste da anni, ma che si usa pochissimo.

Nel 2015, quando Apple ha introdotto iPhone 6S e iOS versione 9, il suo sistema operativo per dispositivi mobili, ha introdotto una novità che è passata inosservata. È un sistema per spostare il cursore quando si scrive del testo sul telefono, in una e-mail, in un messaggio di testo o quando si inserisce un indirizzo di una pagina Internet.

 

Il trucco iPhone che pochi conoscono 

È un sistema che converte la tastiera virtuale di iOS in un trackpad. Per far cosa? Per avere la massima precisione nel correggere una parola errata o introdurre del testo in una frase già scritta.

Il trucco consiste nel premere e tenere premuta la barra spaziatrice (o qualsiasi altra lettera della tastiera virtuale). In tal caso, le lettere scompariranno e i tasti diventeranno uno spazio grigio. Se non solleviamo il dito e lo spostiamo da un lato all’altro, vedremo il cursore dirigersi dove vogliamo.

Questo trucco ha solo un problema: quando premiamo su una chiave diversa dalla barra spaziatrice, lo facciamo spesso per trovare quella lettera con una tilde o per scrivere “ñ”. Ma se passiamo qualche decimo di secondo su di essa, vedremo l’area grigia indicare che la tastiera è scomparsa ed è diventata un trackpad. Ma, con la pratica, puoi padroneggiare la tecnica.

Questo trucco non funziona su tutti gli iPhone: è disponibile solo per i modelli che vanno da iPhone 6S in poi. Perché stiamo parlando di questo trucco risalente al 2015 in questo momento? Bene, perché ogni pochi mesi, questa opzione diventa virale grazie al fatto che un utente lo scopre e lo comunica con stupore su Twitter, in modo che altri possano imparare. Questo è quello che è successo ultimamente e molto di frequente su tweet che poi, a loro volta, hanno ottenuto 50.000 retweet e molto più del doppio di “Mi piace” su Twitter. Quindi, questo significa che non tutti ancora lo conoscono. E noi ve lo abbiamo spiegato. 

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025