News

Il vulcano “Throat of Fire” in Ecuador è a rischio collasso

Tungurahua è uno stratovulcano attivo in Ecuador soprannominato anche con “Throat of Fire, in italiano “gola del fuoco”. Un altro soprannome è il gigante nero. Questo vecchio vulcano è stato un pericolo per molto tempo, anche se gli ultimi rumori che ha emesso possono significare una minaccia maggiore di una qualsiasi normale eruzione.

Secondo una nuova analisi, Tungurahua potrebbe mostrare i primi segnali di allarme di quello che potrebbe essere un crollo strutturale catastrofico, ritenuto dovuto alle instabilità causate dal danno dell’attività di magma in corso all’interno del vulcano.
“Usando i dati satellitari abbiamo osservato una deformazione molto rapida del fianco ovest di Tungurahua, che la nostra ricerca suggerisce che è causata da squilibri tra il magma fornito e lo scoppio del magma”, afferma il vulcanologo geofisico James Hickey dell’Università di Exeter nel Regno Unito.

 

 

Il vulcano ecuadoriano a rischio collasso

Tungurahua è stato costantemente attivo dal 1999 ma in realtà è alla sua terza vita, si potrebbe dire, avendo già subito due di questi crolli strutturali innescati da eruzioni. Il primo complesso è crollato alla fine del tardo Pleistocene.

Per migliaia di anni, il vulcano si è poi lentamente ricostruito all’interno dei resti della sua caldera originale. Quindi, circa 3000 anni fa, il secondo complesso emise un segnale, con un’altra eruzione che provocò un parziale collasso del fianco ovest. Quando i lati dei vulcani cedono in questo modo, possono derivare enormi frane, con valanghe di roccia che possono viaggiare fino a decine di chilometri. Si ritiene che il crollo 3000 anni fa abbia scatenato una valanga di detriti che ha rovinato un’area di circa 80 chilometri quadrati (oltre 11.000 campi da calcio di dimensioni).

Ora, secondo la modellazione di Hickey e del suo team, una significativa deformazione superficiale sul fianco occidentale del vulcano, suggerisce che potrebbe verificarsi un collasso se gli stress non si attenuano.
“Una pressurizzazione superficiale e rapida da questa fonte di deformazione inclinata può generare stress di taglio lungo la superficie del collasso, che aumenta con maggiori volumi di magma”, scrivono gli autori nel loro articolo. “Ciò può contribuire all’instabilità del pendio durante i futuri episodi di agitazione e favorire l’insuccesso del fianco, con un’applicazione generale ad altri vulcani in tutto il mondo che mostrano schemi di deformazione asimmetrica”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…

2 Maggio 2025

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di Down. Gli…

2 Maggio 2025

Meta userà i tuoi dati per addestrare l’IA: come opporsi entro fine maggio 2025

Meta (la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp) ha annunciato che a partire da fine maggio 2025 inizierà a…

2 Maggio 2025

WhatsApp: in arrivo i gruppi senza membri

Ebbene sì, avete letto bene, WhatsApp sta portando in campo una funzione che permette agli utenti di creare gruppi senza…

2 Maggio 2025