Tungurahua è uno stratovulcano attivo in Ecuador soprannominato anche con “Throat of Fire, in italiano “gola del fuoco”. Un altro soprannome è il gigante nero. Questo vecchio vulcano è stato un pericolo per molto tempo, anche se gli ultimi rumori che ha emesso possono significare una minaccia maggiore di una qualsiasi normale eruzione.
Secondo una nuova analisi, Tungurahua potrebbe mostrare i primi segnali di allarme di quello che potrebbe essere un crollo strutturale catastrofico, ritenuto dovuto alle instabilità causate dal danno dell’attività di magma in corso all’interno del vulcano.
“Usando i dati satellitari abbiamo osservato una deformazione molto rapida del fianco ovest di Tungurahua, che la nostra ricerca suggerisce che è causata da squilibri tra il magma fornito e lo scoppio del magma”, afferma il vulcanologo geofisico James Hickey dell’Università di Exeter nel Regno Unito.
Tungurahua è stato costantemente attivo dal 1999 ma in realtà è alla sua terza vita, si potrebbe dire, avendo già subito due di questi crolli strutturali innescati da eruzioni. Il primo complesso è crollato alla fine del tardo Pleistocene.
Per migliaia di anni, il vulcano si è poi lentamente ricostruito all’interno dei resti della sua caldera originale. Quindi, circa 3000 anni fa, il secondo complesso emise un segnale, con un’altra eruzione che provocò un parziale collasso del fianco ovest. Quando i lati dei vulcani cedono in questo modo, possono derivare enormi frane, con valanghe di roccia che possono viaggiare fino a decine di chilometri. Si ritiene che il crollo 3000 anni fa abbia scatenato una valanga di detriti che ha rovinato un’area di circa 80 chilometri quadrati (oltre 11.000 campi da calcio di dimensioni).
Ora, secondo la modellazione di Hickey e del suo team, una significativa deformazione superficiale sul fianco occidentale del vulcano, suggerisce che potrebbe verificarsi un collasso se gli stress non si attenuano.
“Una pressurizzazione superficiale e rapida da questa fonte di deformazione inclinata può generare stress di taglio lungo la superficie del collasso, che aumenta con maggiori volumi di magma”, scrivono gli autori nel loro articolo. “Ciò può contribuire all’instabilità del pendio durante i futuri episodi di agitazione e favorire l’insuccesso del fianco, con un’applicazione generale ad altri vulcani in tutto il mondo che mostrano schemi di deformazione asimmetrica”.
Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per il trattamento…
Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario che spesso…
Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo uno studio…
Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor, iPhone 17…
Il Prime Day di Amazon è alle porte e, nonostante la festa delle offerte partirà l'8 luglio a mezzanotte, già…
Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…