News

Questa illusione ottica “spezza il cervello” per pochi millisecondi

Ti sarà sicuramente capitato di avere a che fare con qualche illusione ottica. Che sembra ruotare in senso orario o antiorario a seconda che tu la sposti verso o lontano dal tuo viso. Ma ora è stato scoperto che in realtà “rompe il cervello” per 15 millisecondi.

Gli esperti della Chinese Academy of Scientists hanno condotto uno studio su come percepiamo un certo tipo di illusione ottica che gira in rete. Chiamata Pinna Brelstaff. E ciò che accade al nostro cervello quando lo stiamo guardando.

I ricercatori hanno utilizzato due macachi nel loro studio, scelti in quanto hanno un sistema di elaborazione visiva simile a noi umani. E li hanno collegati ad elettrodi.

Gli animali sono stati addestrati per indicare se hanno visto qualsiasi rotazione in immagini realmente in movimento e sono state poi mostrate le immagini di Pinna Brelstaff. Si è scoperto che percepivano anche queste immagini come in movimento.

 

Il cervello si spegne mentre guardiamo una illusione ottica

I ricercatori hanno trovato un intervallo di 15 millisecondi nell’elaborazione tra i neuroni che percepiscono il movimento globale – in questo caso le linee all’interno dell’illusione in movimento – e quelle che percepiscono il movimento locale. Ma la vera curiosità è che non si verificava alcun movimento. mentre si trattava semplicemente di una illusione ottica.

Anche se questo può sembrare un difetto, gli esperti dicono che in realtà aiuta il cervello ad agire in modo più efficiente. Perchè così in effetti il nostro cervello sta facendo una scorciatoia. Ian Max Andolina dell’Istituto di Neuroscienze, China Academy of Sciences, ha dichiarato a Newsweek:

“Navigare attraverso il mondo richiede che il nostro cervello sia in grado di calcolare la direzione verso cui ci stiamo dirigendo. Questo è fondamentale per la vita di tutti i giorni”.

Per fare questo, le informazioni sul movimento devono essere combinate da ogni punto dello spazio che ci circonda e elaborate in modo efficiente.

Pertanto, non temete dopo aver letto questo articolo. Se il cervello “si spegne” mentre guardate una illusione ottica, è un buon segno. Per pochi millisecondi, si intende.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025