News

Scovare oggetti sott’acqua ora è possibile combinando luce e suono

Gli ingegneri della Stanford University hanno sviluppato un metodo aereo per l’imaging di oggetti sottomarini combinando luce e suono per sfondare la barriera apparentemente invalicabile all’interfaccia tra aria e acqua. I ricercatori pensano che il loro sistema ibrido ottico-acustico un giorno possa venir utilizzato per condurre indagini marine biologiche basate su droni dall’aria, eseguire ricerche aeree di navi e aerei affondati e mappare le profondità dell’oceano. Il metodo – chiamato “Photoacoustic Airborne Sonar System” – è descritto in dettaglio in un recente studio pubblicato sulla rivista IEEE Access.

Il Photoacoustic Airborne Sonar System (PASS), combina luce e suono per sfondare l’interfaccia aria-acqua. L’idea è nata da un altro progetto che utilizzava le microonde per eseguire l’imaging e la caratterizzazione “senza contatto” delle radici delle piante sotterranee. Alcuni degli strumenti di PASS sono stati inizialmente progettati a tale scopo. Nel suo cuore, PASS gioca sui punti di forza individuali della luce e del suono.

Per fare ciò, il sistema spara prima un laser dall’aria che viene assorbito dalla superficie dell’acqua. Quando il laser viene assorbito, genera onde ultrasoniche che si propagano lungo la colonna d’acqua e si riflettono sugli oggetti sott’acqua prima di tornare indietro di corsa verso la superficie.

La potenza del suono

Le onde sonore di ritorno sono ancora prive della maggior parte della loro energia quando violano la superficie dell’acqua, ma generando le onde sonore sott’acqua con i laser, i ricercatori possono impedire che la perdita di energia avvenga due volte. Le onde ultrasoniche riflesse vengono registrate da strumenti chiamati trasduttori. Il software viene quindi utilizzato per ricostruire i segnali acustici come un puzzle invisibile e ricostruire un’immagine tridimensionale della caratteristica o dell’oggetto sommerso.

I sistemi sonar convenzionali possono penetrare a profondità da centinaia a migliaia di metri, e i ricercatori si aspettano che il loro sistema alla fine sarà in grado di raggiungere profondità simili. Ad oggi, PASS è stato testato in laboratorio solo in un contenitore delle dimensioni di un grande acquario. Il prossimo passo, dicono i ricercatori, sarà condurre test in un ambiente più ampio e, alla fine, in un ambiente di mare aperto.

Ph. Credit: Stanford University

 

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…

14 Maggio 2025

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il Sole potrebbe…

14 Maggio 2025

Netatmo: integrati nell’app Home + Control i dispositivi Meteo

Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della gamma Meteo direttamente nell'applicazione Home…

14 Maggio 2025