News

L’immagine “psichedelica” di un tardigrado è valsa un prestigioso premio al suo autore

L’immagine di un tardigrado colorato dal caleidoscopio di “luci psichedeliche” in cui consistono i suoi organi interni è valsa un primo premio in un concorso fotografico internazionale. Soggetto dell’affascinante scatto è appunto un tardigrado, conosciuto volgarmente come “orso acquatico”, un essere di minuscole dimensioni noto per essere in grado di sopravvivere in condizioni ambientali estremamente ostili: si possono osservare gli organi interni e le strutture esterne dell’esserino, evidenziati con colori molto accesi.

La foto è stata scattata da Tagide deCarvalho, manager della Keith Porter Imaging Facility (KPIF) presso l’Università del Maryland, nella contea di Baltimora, che è stato il vincitore regionale nel premio Olympus Image of the Year del 2019. Ogni anno, il concorso assegna al “meglio dell’imaging desunto dal mondo animale e vegetale di tutto il mondo”, premiando immagini che combinano l’impatto visivo e la bellezza artistica dimostrando al contempo la competenza del fotografo con la microscopia.

 

L’immagine è un vero e proprio concerto di colori e mostra anche gli organi interni del tardigrado

Ho capito subito, dal momento in cui ho visto questo esemplare, che sarebbe la foto stata stata straordinaria“, ha detto deCarvalho. “Adoro condividere tutte le cose più affascinanti che osservo al microscopio“. L’immagine stupisce ancor di più perchè, in realtà, un tardigrado osservato al microscopio non appare affatto colorato, dal momento che queste creature sono fondamentalmente trasparenti. Tuttavia, i falsi colori hanno aiutato deCarvalho a creare un’immagine che non solo si caratterizza per un incredibile impatto visivo, ma che mette in evidenza anche gli organi del tardigrado.

Mentre il tardigrado è valso il primo premio, quello per la Global Image of the Year è andato ad un’immagine ancora più colorata: una foto macchiata di fluorescenza di una sezione trasversale del cervello di topo, scattata da Ainara Pintor, dottoressa in biomedicina e biologia molecolare presso il Centro basco di biofisica, in Spagna. “Ci sono oltre 70 milioni di neuroni nel cervello di un topo“, ha detto Pintor. “Questo è un esempio di ciò che possiamo osservare in una singola ‘fetta‘ di cervello“. Nell’immagine, i neuroni sono verdi, i nuclei cellulari si presentano sono blu e le proteine ​​associate ai grassi sono rosse.

Nello Giuliano

Recent Posts

iPhone 17 Air avrà una batteria ridotta: ecco quale sarà la soluzione

Continuano ad arrivare informazioni in merito al nuovo iPhone 17 Air. Secondo un recente report del The information, il dispositivo…

6 Maggio 2025

Addio Skype: il servizio di videochiamata chiude dopo 21 anni

Dal 5 maggio 2025, Skype, il servizio di videochiamata che ha rivoluzionato le comunicazioni online, chiude ufficialmente i battenti. Lanciato…

6 Maggio 2025

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…

6 Maggio 2025

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento della dipendenza…

6 Maggio 2025

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo

Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max…

6 Maggio 2025

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025