News

In che modo la fame può influire sulle nostre decisioni?

I risultati della ricerca condotta dagli scienziati dell’Università di Dundee, in Scozia, suggeriscono che prendere decisioni importanti a stomaco vuoto può portare a scelte sbagliate. Lo studio ha scoperto che la fame è un fattore che altera significativamente il processo decisionale delle persone, rendendole impazienti e più propense ad accontentarsi di una ricompensa più immediata.

 

Premi più immediati

La ricerca suggerisce che avere fame in realtà cambia le preferenze per i premi che non sono legati al cibo e possono influenzare altri tipi di decisioni, come scelte finanziarie o relazioni interpersonali.

A differenza delle persone affamate, gli individui che mangiavano regolarmente erano più disposti ad aspettare di ricevere un beneficio maggiore. Per lo studio, gli autori hanno posto a un gruppo di 50 partecipanti diverse domande su cibo, denaro e altre forme di ricompensa. Questi sondaggi sono stati condotti due volte: in uno stato di sazietà e soggetti alla fame.

Come previsto, le risposte fornite in ciascun caso hanno rivelato che, rispetto alle persone saziate, le persone che avevano saltato un pasto hanno accettato ricompense alimentari prima e più piccole.

Ai partecipanti sono state offerte ricompense ipotetiche che potevano ottenere subito o vederle raddoppiate in seguito. Quando i soggetti mangiavano normalmente ed erano in stato di sazietà, erano regolarmente disposti ad aspettare 35 giorni per raddoppiare la ricompensa.

Tuttavia, dopo una giornata senza mangiare, questa volontà di aspettare è crollata a soli 3 giorni. Ma il risultato più sorprendente, secondo i ricercatori, è stato che l’effetto delle decisioni che si è esteso oltre le questioni legate all’alimentazione.

I ricercatori hanno scoperto che avere fame, in realtà, cambia le preferenze per i premi completamente estranei al cibo.

 

Altri tipi di decisioni

Ciò indica che una riluttanza a differire la gratificazione può essere trasferita ad altri tipi di decisioni, come quelle finanziarie e interpersonali. Sulla base di queste osservazioni, i ricercatori ritengono che sia importante che le persone sappiano come la fame potrebbe influenzare le loro preferenze in modi che non prevedono necessariamente.

In definitiva, gli autori dello studio sottolineano che, a stomaco vuoto, potrebbero influenzare le preferenze delle persone e le loro decisioni; quindi c’è il rischio che le persone in condizioni di povertà prendano decisioni che rafforzino la loro situazione.

A questo proposito, il Dr. Benjamin T. Vincent, un ricercatore affiliato alla Divisione di Psicologia della Facoltà di Scienze Sociali dell’Università di Dundee e coautore dello studio, ha commentato: “Abbiamo scoperto che c’era un grande effetto. Le preferenze delle persone sono cambiate radicalmente da lungo a breve termine quando avevano fame. Questo è un aspetto del comportamento umano che potrebbe essere sfruttato dai venditori, quindi le persone devono sapere che le loro preferenze possono cambiare quando hanno fame“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Read More