News

In Groenlandia vivono squali che possono avere attorno ai 400 anni

Nel Nord dell’Oceano Atlantico, nelle gelide acque della Groenlandia vive un tipo di squalo molto longevo, si tratta del Somniosus microcephalus o Eqalussuaq, come lo chiamano gli Inuit. L’età media di questi squali si aggira attorno ai 300 anni, ma ne è stato trovato uno che ha circa 400 anni.

 

I più longevi tra i vertebrati

Non si sa ancora molto di questi squali, tra le poche notizie che si hanno c’è la sua lenta crescita. Si stima infatti che il Somniosus cresca circa un centimetro ogni anno.

Gli esemplari adulti sono lunghi tra i 4 o 5 metri e pesano anche più di una tonnellata. Sulla base della loro lunghezza si è stimato che i due esemplari più vecchi studiati, lunghi 4 e 5 metri e mezzo possano avere rispettivamente 335 e tra i 392 ed i 512 anni. Il più vecchio potrebbe essere nato quindi nel primo ventennio del 1500. Il più vecchio mai studiato di questa specie. Si tratta quindi delle creature più longeve tra i vertebrati.

Per risalire all’età degli animali in genere si studia il loro tessuto calcificato, ma questi squali ne sono molto poveri. Gli studiosi si sono quindi visti costretti a ricorrere ad altre tecniche. Per stabilire l’età hanno quindi datato col radiocarbonio, il cristallino di 28 femmine finite nella rete dei pescherecci.

Dagli studi su questi meravigliosi pesci cartilaginei, è emerso che le femmine raggiungono la maturità sessuale quando raggiungono circa 4 metri, ovvero attorno ai 156 anni.

 

Vivono nelle fredde acque del Nord Atlantico

Ma a che cosa sia dovuta la loro straordinaria longevità, ancora non è chiaro. Potrebbe essere dovuta a fattori ambientali ma non ci sono prove al riguardo. Una delle cause che certamente può aver contribuito è il fatto che non sono commestibili, questo ne ha limitato la pesca.

Questi squali vivono esclusivamente nel Nord Atlantico, principalmente in Groenlandia e Nord America, ma si spingono anche fino alle coste atlantiche di Inghilterra e Nord della Francia.

Vivono quindi in acque con temperature inferiori a -1° C, e si spingono fino a 2000 m di profondità. Si nutrono generalmente di pesci e foche, ma nello stomaco di alcuni esemplari sono stati trovati anche resti di orsi polari e renne.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025