News

In risposta a una crisi le relazioni umane possono peggiorare le cose

Un nuovo studio suggerisce che le relazioni umane non sempre sono una buona cosa, soprattutto quando si tratta di superare con successo una crisi. Un team di ricercatori ha riunito 2.480 volontari e li ha divisi in 108 team di varie dimensioni. Il compito era semplice: decidere quando evacuare durante uno scenario di disastro. Solo una persona in ciascun gruppo conosceva l’entità della situazione e gli altri dovevano capire cosa stava succedendo parlando con gli altri.

Sebbene la comunicazione abbia contribuito a ridurre le esternazioni non necessarie, alla fine ha anche interrotto le azioni più necessarie. Perfino quando qualcuno nel gruppo si sapeva che ci sarebbe stato un disastro imminente, aveva meno probabilità di evacuare e fuggire.

Parte di questa situazione potrebbe essere correlata alle cosiddette fake news. A volte, le informazioni non hanno raggiunto tutti i volontari e, in assenza di queste, gli psicologi hanno scoperto che le persone iniziavano a inventare voci di corridoio e rumor.

Inoltre, se queste voci erano foriere di buone notizie, le persone avevano molte più probabilità di crederci. Durante lo studio, i messaggi “sicuri” hanno spesso travolto la diffusione dei possibili pericoli e allarmismi, affermano gli autori dello studio pubblicato alla fine di maggio sulla rivista scientifica Proceedings of the Royal Society A: Mathematical, Physical and Engineering Sciences. Ovvero, anche in circostanze immaginarie, con costi sociali e finanziari simulati, le persone sembrano preferire lo status quo. Forse perché hanno troppa paura di agire, o forse perché gli umani nei gruppi sono più ottimisti.

 

Cosa dicono gli psicologi

Durante una crisi, gli psicologi hanno scoperto che le persone hanno meno probabilità di agire durante un’emergenza se ce ne sono altre intorno.

Spesso, i membri di una comunità negano o non credono che la minaccia sia reale, lasciando la possibilità di agire a quest’ultima. Nel frattempo, altri possono accettare che la minaccia sia reale, ma percepiscono di non avere speranza nel fare qualsiasi cosa.

Al momento, abbiamo alcune situazioni che dimostrano esattamente questo comportamento. La pandemia da Covid-19 e la crisi climatica sono esempi di come il raggiungimento del consenso in grandi gruppi richiede molto tempo, soprattutto quando c’è un forte conflitto di opinioni.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Read More