News

In sviluppo un codice etico per l’intelligenza artificiale dall’Europa

La tecnologia molto spesso può superare alcuni limiti del codice etico, ovvero quelli sulle norme di sicurezza, privacy, rispetto, linguaggio consono che deve avere un determinato prodotto. Un esempio è il comitato etico apposito creato in Cina per controllare i videogiochi, che molto spesso possono essere violenti e non adatti per gli adolescenti.

Se però vale per tutti i settori della tecnologia, esso comprende anche quel settore sempre più in sviluppo dell’intelligenza artificiale, che, anch’esso, può superare alcuni limiti consentiti, come detto recentemente dal CEO di Google“Regolamentare una nuova tecnologia al suo inizio è difficile ma credo che le società debbano autoregolamentarsi, ecco perché anche noi abbiamo tentato di articolare una serie di principi per l’AI. Magari non avremo ancora risolto ogni rischio ma era importante lanciare la conversazione”

 

Il codice etico per l’intelligenza artificiale

Grazie anche a questo intervento, l’Europa in primis ha deciso di mobilitarsi e attivare uno speciale comitato composto da 52 esperti per scrivere un codice etico che l’intelligenza artificiale deve rispettare.

Le linee guida redatte sono molto semplici e chiare: l’IA deve rispettare innanzitutto la privacy delle persone, deve tutelare la sua sicurezza fisica, psichica e finanziaria, non deve ridurre l’autonomia dell’uomo ma incrementarla.

Ovviamente, il codice etico è appena iniziato e sicuramente verranno aggiunte nuove condizioni da far rispettare ai futuri robot. Nel frattempo, il comitato è disponibile ad ascoltare nuove idee e suggerimenti riguardo alla questione. Se siete interessati, basta seguire le indicazioni riportate in questo link.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Come guerra, politica e religione plasmano l’evoluzione della fauna selvatica urbana

Quando pensiamo all’evoluzione della fauna selvatica nelle città, immaginiamo solitamente l’inquinamento, il rumore o la cementificazione. Ma la scienza ci…

11 Luglio 2025

Ammoniaca dai fulmini: la nuova frontiera della chimica sostenibile

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare uno dei processi industriali più energivori e inquinanti al mondo: la produzione di ammoniaca.…

11 Luglio 2025

Bille, la piramide che cade sempre dallo stesso lato: la teoria di Conway diventa realtà

Per decenni è stato considerato un problema irrisolvibile: costruire un tetraedro monostabile, una piramide con quattro facce che, indipendentemente da…

11 Luglio 2025

Calvizie: un nuovo approccio basato su uno zucchero

La calvizie è una condizione molto comune, ma che può essere causata da diversi fattori. Attualmente non esistono rimedi universali…

11 Luglio 2025

iPhone 17 Air verrà lanciato in 4 differenti colorazioni: ecco quali

Subito dopo aver appreso che la colorazione principale di iPhone 17 Air sarà un blu molto leggero, emergono online nuove…

11 Luglio 2025

Apple lancia la promozione Back to School in Italia

Dopo il lancio negli USA qualche settimana fa, Apple ha deciso di portare l'iniziativa "Back to School" anche in Europa.…

10 Luglio 2025