News

Incendi in Australia: gli effetti sul clima dell’estate nera

Nell’estate del 2019 l’Australia ha dovuto avere a che fare con una serie di incendi così devastati che è stata soprannominata l’estate nera. La biomassa andata persa è stata enorme e in alcune parti del paese la cenere ha letteralmente oscurato il sole. Come ogni cosa quando si parla di cambiamento climatico però, si tratta di un cane che si morde la coda e gli effetti sul clima sono stati inquietanti.

Quegli incendi in Australia, secondo nuovi dati satellitari, hanno di fatto creato un’ondata di caldo mai registrata prima nella stratosfera. Oltre a questo, anche il buco dell’ozono stesso ha subito degli effetti. Per intenderci la media globale della temperatura della stratosfera è salita di 0,7 gradi Celsius in quel periodo. Una situazione che è durata 4 mesi. Anche nel 1991 era successa la stessa cosa anche se inferiore a livello di numeri, colpa dell’eruzione del vulcano Pinatubo.

 

L’effetto degli incendi sulla stratosfera

Il fumo causato dagli incendi si è alzato fino a quelle zone dell’atmosfera dove le reazioni chimiche ha favorito l’allargamento del buco dell’ozono. Le parole dei ricercatori: “L’esaurimento dell’ozono serve ad aumentare la forza del vortice polare, attraverso il riscaldamento stratosferico ridotto e l’equilibrio del vento termico, fornendo un feedback positivo che sembra ritardare la rottura del vortice polare. Questo, a sua volta, ha contribuito al prolungato buco dell’ozono osservato nel 2020.”

Ci sono stati altri effetti a tutto questo effetto. Parte della quantità enorme di cenere è finita poi negli oceani. La cenere è fertile, ma non solo sulla terra ferma, anche in acqua e questo ha causato una fioritura eccessiva di placton che però a sua volte ha soffocato le creature più grosse.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025