News

Incendi in Australia: gli effetti sul clima dell’estate nera

Nell’estate del 2019 l’Australia ha dovuto avere a che fare con una serie di incendi così devastati che è stata soprannominata l’estate nera. La biomassa andata persa è stata enorme e in alcune parti del paese la cenere ha letteralmente oscurato il sole. Come ogni cosa quando si parla di cambiamento climatico però, si tratta di un cane che si morde la coda e gli effetti sul clima sono stati inquietanti.

Quegli incendi in Australia, secondo nuovi dati satellitari, hanno di fatto creato un’ondata di caldo mai registrata prima nella stratosfera. Oltre a questo, anche il buco dell’ozono stesso ha subito degli effetti. Per intenderci la media globale della temperatura della stratosfera è salita di 0,7 gradi Celsius in quel periodo. Una situazione che è durata 4 mesi. Anche nel 1991 era successa la stessa cosa anche se inferiore a livello di numeri, colpa dell’eruzione del vulcano Pinatubo.

 

L’effetto degli incendi sulla stratosfera

Il fumo causato dagli incendi si è alzato fino a quelle zone dell’atmosfera dove le reazioni chimiche ha favorito l’allargamento del buco dell’ozono. Le parole dei ricercatori: “L’esaurimento dell’ozono serve ad aumentare la forza del vortice polare, attraverso il riscaldamento stratosferico ridotto e l’equilibrio del vento termico, fornendo un feedback positivo che sembra ritardare la rottura del vortice polare. Questo, a sua volta, ha contribuito al prolungato buco dell’ozono osservato nel 2020.”

Ci sono stati altri effetti a tutto questo effetto. Parte della quantità enorme di cenere è finita poi negli oceani. La cenere è fertile, ma non solo sulla terra ferma, anche in acqua e questo ha causato una fioritura eccessiva di placton che però a sua volte ha soffocato le creature più grosse.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

I fiumi misteriosi che sfidano le leggi dell’idrologia

Un fiume scorre sempre verso il basso, si unisce ad altri corsi d’acqua e termina in un lago o in…

12 Aprile 2025

Salute orale e dolore cronico: il legame con emicrania e fibromialgia nelle donne

La salute orale non è solo una questione di denti bianchi e alito fresco. Negli ultimi anni, la ricerca ha…

12 Aprile 2025

Cancro ai polmoni: l’effetto della dieta

Quando si parla di cancro ai polmoni, viene facile associarlo in primis al fumo e in seguito all'inquinamento dell'aria. Sicuramente…

12 Aprile 2025

Instagram sta per cambiare, ecco come

Instagram compie un incredibile passo in avanti nella gestione di numerose controversie, soprattutto quelle legate la nudo. Nel corso della vostra vita…

12 Aprile 2025

Allergie e ferite superficiali: la correlazione

Le allergie sono una condizione molto particolare. A volte ci si nasce, a volte compaiono con l'età e a volte…

11 Aprile 2025

Scoperti quattro nuovi pianeti rocciosi vicini alla Terra

La stella di Barnard, seconda solo ad Alpha Centauri in termini di vicinanza alla Terra, si è rivelata essere il…

11 Aprile 2025

Read More