News

Incendi: come sono collegati ai cambiamenti climatici?

Le recenti ondate di calore e gli incendi boschivi in ​​tutto il mondo hanno causato allarme, seguiti dall’avvertimento che intere aree d’Europa e del Nord America potrebbero vivere la peggiore stagione degli incendi di sempre. Quindi, come si confrontano gli incendi boschivi con gli anni precedenti?

 

La California è rimasta colpita duramente

Diverse aree degli Stati Uniti occidentali hanno registrato temperature record quest’anno, che – insieme a gravi condizioni di siccità – hanno innescato una serie di grandi incendi.
Finora solo in California e solo in questo torrido 2021, più del doppio degli ettari di terra sono stati bruciati da incendi rispetto alla media di cinque anni.

Il dato poco rassicurante, in base a quanto accaduto negli scorsi anni è stato il fatto che, negli ultimi anni, gli incendi boschivi nella sola California sono durati fino a novembre. Dunque, è facile temere il protrarsi e il ripetersi di una situazione del genere.

Rispetto alla stagione degli incendi del 2020, che si è conclusa come la stagione più distruttiva mai registrata, quella del 2021 promette di sorpassare quel triste primato. Gli ettari bruciati negli Stati Uniti solo quest’anno sono inferiori alla media degli ultimi 10 anni, sebbene alcuni stati non sono stati colpiti così gravemente come la California. Tuttavia, gli esperti avvertono che è ancora molto presto cantare vittoria, in quella che sembra una stagione degli incendi eccezionalmente secca e lunga.

 

Il cambiamento climatico aumenta il rischio di un clima caldo e secco che potrebbe alimentare gli incendi

Anche gli eventi meteorologici estremi possono causare incendi, tra cui l’aumento di fulmini e forti venti, stanno diventando più comuni a causa dei cambiamenti climatici.

E anche altri Paesi del pianeta stanno soffrendo la stessa sciagura. Gli incendi in Turchia, ad esempio, sono stati definiti “i peggiori della sua storia“. Secondo il Sistema europeo di informazione sugli incendi boschivi, quest’anno sono stati bruciati circa 175.000 ettari.
È più di otto volte la media per questo periodo dell’anno, misurata tra il 2008 e il 2020.

E che dire della Grecia, che ha assistito alla violenza di incendi boschivi da record, con una quantità di terra bruciata 12 volte superiore alla media. Gran parte di questa distruzione è stata causata dagli incendi sull’isola greca di Evia, con oltre 2.000 persone evacuate via mare. Ci sono anche incendi attivi nella regione del Peloponneso, tra le città di Kalamata e Patrasso.

Non ultima, la Siberia. Il fumo denso degli incendi boschivi ha ricoperto parti della Siberia e i satelliti l’hanno seguito mentre si spostava verso il circolo polare artico e oltre. Gli incendi in Siberia si verificano ogni estate, a partire dal sud – intorno al confine cinese-mongolo – prima di spostarsi gradualmente a nord verso il remoto Circolo Polare Artico, dove gli incendi sono difficili da raggiungere. Questa stagione degli incendi ha visto il fumo proveniente dalla Siberia raggiungere il Polo Nord per la prima volta nella storia documentata.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025