Gli scienziati sono in grado di riconoscere la natura speciale del cratere Vredefort, sebbene questo fosse già stato riconosciuto dagli antichi abitanti della regione. Diverse incisioni rupestri furono misteriosamente scoperte all’interno del cratere presente in Sud Africa, il più grande da impatto al mondo, largo circa 186 chilometri, formato da un asteroide circa due miliardi di anni fa.
Un team di scienziati crede che il cratere sia il risultato di un impatto maggiore dell’asteroide che ha estinto i dinosauri e che, “se all’epoca fosse esistito l’uomo”, si sarebbe estinto. I ricercatori, dunque, hanno lavorato sodo per analizzare le influenze geologiche del cratere nell’area circostante e sono convinti che il cratere non sia solo un sito di significativa importanza geologica e planetaria, ma anche la possibilità di comprendere la prima popolazione di umani in quella regione.
Le incisioni trovate rappresentano un ippopotamo, un cavallo e un rinoceronte – tutti animali che si potevano trovare in quell’area circa 8.000 anni fa. Gli scienziati hanno quindi stabilito che l’arte rupestre era il segno distintivo del lavoro manuale dei Khoi-San, il primo popolo sudafricano.
Gli scienziati sospettano che queste incisioni abbiano svolto un ruolo importante nelle cerimonie associate alla pioggia. “Come scienziati, riconosciamo la natura speciale del cratere da impatto, ma è stato riconosciuto anche dagli antichi abitanti della regione“, ha detto Matthew Huber, un geografo dell’Università del Free State of South Africa.
Poiché i segni sono diventati una significativa scoperta archeologica, Huber ed i suoi colleghi hanno chiesto agli archeologi locali di aiutarli a scoprire cosa è stato fatto in questi luoghi e come questi tipi di rituali abbiano influenzato le persone che vivevano lì.
Antiche incisioni compaiono all’esterno delle strutture in pietra all’interno dell’area del cratere conosciuta come The Granophyre Dykes, che si estende per sei chilometri di lunghezza e 16 metri di larghezza. I segni, di circa 8.000 anni, appaiono un po’ sbiaditi, ma ancora evidenti.
Shiona Moodley e Jens Kriek, due archeologi che lavorano sul sito, hanno detto che la mitologia Khoi-San credeva in un universo a tre livelli in cui il livello superiore ospita il dio e gli spiriti dei morti, il livello intermedio rappresenta il mondo materiale o fisico e quello più basso “trattiene” i morti.
In questa mitologia, si ritiene che i serpenti occupino tutti e tre questi regni e che siano creature “piogge”. Le immagini vengono visualizzate in una parte della superficie che fa parte di un tipo di serbatoio che, stranamente, avrebbe potuto “evocare” la pioggia.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…