Più di 184 milioni di anni di evoluzione e la diffusione in continenti completamente diversi dovrebbero essere sufficienti per rendere sessualmente incompatibili due specie di pesci, o almeno era questo ciò che alcuni scienziati ungheresi pensavano quando hanno fecondato delle uova di storione russo con sperma di un pesce spatola americano. L’idea di base dell’esperimento era “convincere” le uova dallo storione, una specie in via di estinzione, a riprodursi in modo asessuato attraverso un processo chiamato “ginogenesi“, che richiede la presenza di spermatozoi senza l’introduzione di alcun DNA reale.
Il processo non è però andato come previsto. Infatti, sembra che il DNA sia stato trasferito, generando involontariamente una nuova varietà di pesci che è diventata nota come “sturddlefish“. Queste creature dall’aspetto strano sono un bizzarro mix di due specie molto diverse, che non sarebbero mai entrate in contatto se l’uomo non fosse intervenuto. Gli storioni russi vivono nei fondali di mari, laghi e fiumi dell’Europa orientale, della Serbia e del Medio Oriente. Non si trovano negli Stati Uniti, nemmeno come specie introdotta.
Come suggerisce il loro nome, invece, i pesci spatola americani vivono nei fiumi degli Stati Uniti, usando i loro musi insolitamente lunghi a forma di paletta per scavare in cerca di cibo tra il fango. La progenie di queste due specie sembra, se possibile, persino più strana dei loro genitori: alcuni esemplari assomigliano per metà alla madre e per metà al padre, con pinne e muso tipiche dello storione, ma con una bocca e abitudini alimentari del tutto simili a quelle dei pesci spatola.
“Quando l’ho visto non potevo crederci“, ha detto l’ecologo acquatico Solomon David. “Semplicemente non ci credevo. Ho pensato: ibridazione tra storione e pesce spatola? Non c’è modo“. Potrebbe sembrare impossibile, ma questi pesci presentano notevoli somiglianze. Entrambe le specie sono conosciute come “fossili viventi“, come i coccodrilli, perchè sono cambiate pochissimo nel corso della loro storia evolutiva; entrambe condividevano inoltre un antenato comune che visse durante l’era dei dinosauri.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…