Categorie: News

Incubi: come tenerli a bada usando la musica

Gli incubi sono un problema alquanto comune che però vanno a colpire la salute mentale e fisica delle persone, soprattutto in quanto interessano il sonno. In un recente studio condotto su 36 pazienti con diagnosi di disturbo da incubo, gli scienziati hanno scoperto che manipolare le emozioni durante il sonno può aiutare a ridurre la frequenza degli stessi. Lo studio ha coinvolto l’utilizzo di due tecniche non invasive: la terapia di ripetizione delle immagini e la riattivazione mirata della memoria (TMR).

Ai partecipanti volontari a questo studio è stato chiesto di riscrivere i loro frequenti incubi prima in chiave positiva e successivamente di ascoltare suoni positivi associati a quelle emozioni mentre dormivano. Il gruppo TMR ha riportato una significativa diminuzione degli incubi e un aumento dei sogni felici rispetto al gruppo di controllo che non ha usato la tecnica in questione.

 

Far sparire gli incubi

I disturbi del sonno e gli incubi sono diventati ancora più comuni durante l’attuale pandemia globale di SARS-CoV-2. Una scarsa qualità del sonno può portare a vari problemi di salute, tra cui ansia, insonnia e, appunto, incubi. Gli scienziati non comprendono appieno come il nostro cervello crea sogni mentre dormiamo, rendendo il trattamento degli incubi cronici un compito impegnativo. Tuttavia, tecniche non invasive come la terapia di prova delle immagini e la TMR possono aiutare a ridurre la frequenza e la gravità degli incubi.

I risultati dello studio mostrano risultati promettenti per l’elaborazione emotiva durante il sonno e lo sviluppo di nuove terapie. Sebbene non tutti i pazienti possano effettivamente usare con efficacia questa tecnica la manipolazione delle emozioni durante il sonno può fornire uno strumento utile per aiutare coloro che soffrono di incubi cronici.

Tags: incubimusica
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

Read More