News

India: alcune specie rare di felini selvatici di piccola taglia sono trascurate

Il subcontinente indiano è un punto caldo per i felini selvatici. Un nuovo studio condotto dall’Università di Uppsala mostra che solo una percentuale variabile tra il 6 e l’11% delle aree dove vivono tre specie rare di gatti sono protette. La mancanza di conoscenza di queste specie rappresenta un ostacolo alla comprensione della loro necessità di riserve. La ricerca appare sulla rivista Scientific Reports.

 

L’India ospita un gran numero di felini selvatici

Oltre un terzo delle specie di gatti presenti in tutto il mondo vive nel subcontinente indiano. Nel nuovo studio, i ricercatori hanno esplorato la situazione del genere Prionailurus. Esso comprende il gatto arrugginito (P. rubiginosus), presente solo in questa regione, che sembra prosperare meglio nelle foreste di latifoglie; il gatto pescatore (P. viverrinus), una specie associata principalmente alle zone umide, alle paludi di mangrovie e alle zone costiere, e il gatto leopardo (P. bengalensis), che è stato osservato principalmente nelle foreste tropicali e subtropicali.

Mats Björklund, professore emerito di Zooecologia all’Università di Uppsala, spiega che questo studio è importante perché dimostra che molti piccoli, rari e inafferrabili gatti che vivono nel subcontinente indiano non ricevono tanta attenzione quanto i grandi felini, che sono senza dubbio più spettacolari. Tuttavia, la necessità di proteggerli è altrettanto pressante, quindi occorre aumentare il numero e le dimensioni delle aree protette per includere un maggior numero di biotopi contenenti queste specie.

 

La conoscenza dell’ambiente è fondamentale per la protezione delle specie

Utilizzando le coordinate geografiche dei siti in cui le varie specie sono state osservate nel corso degli anni e le informazioni più recenti raccolte da indagini fotografiche, gli scienziati hanno sviluppato dei modelli di nicchia ecologica, utili per identificare delle zone le cui condizioni ambientali, in larga misura, si adattino a ciascuna di queste specie. I modelli hanno anche permesso ai ricercatori di conoscere meglio i fattori ecologici, come il clima, la copertura e l’uso del suolo, che limitano o favoriscono la presenza di una specie. Si tratta di informazioni della massima importanza per l’adozione delle future misure di conservazione.

Gli scienziati hanno anche potuto constatare che la gravità delle minacce varia a seconda della specie. Il gatto leopardo, ad esempio, deve evitare i climi più caldi, poiché alcune parti della sua area di distribuzione, come le zone montuose del Ghats occidentale e orientale, stanno chiaramente iniziando a sviluppare temperature più elevate di quelle che questa specie può sopportare. Il gatto arrugginito, d’altra parte, è limitato principalmente dalla coltivazione della terra da parte dell’uomo, soprattutto nelle zone di irrigazione intensiva. Ciò è particolarmente preoccupante perché la proporzione di terreni agricoli nella regione è in aumento. Il gatto pescatore sembra essere la specie che, finora, vive nell’habitat meno protetto.

Foto di simone gatterwe da Pixabay

Gloria Fiorani

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Read More