News

L’India lancerà la sua navicella spaziale per lo studio del Sole tra pochi giorni

L’India continua la sua corsa all’esplorazione spaziale, stavolta puntando al Sole. Il prossimo 2 settembre è infatti previsto il decollo di Aditya-L1, la sonda che studierà la nostra stella orbitandovi attorno.

 

L’India punta dritta al sole

Se tutto andrà secondo i piani dunque, l’India lancerà il suo primo veicolo spaziale per lo studio del sole questo fine settimana. Il lancio dell’osservatorio solare Aditya-L1 è previsto infatti il 2 settembre alle 2:20 EDT (08:20 ora italiana; 11:50 ora locale dell’India), come ha annunciato lo scorso 28 agosto) l’Organizzazione indiana per la ricerca spaziale (ISRO).

La navicella spaziale decollerà a bordo di un veicolo di lancio satellitare Polar dal centro spaziale Satish Dhawan, sull’isola di Sriharikota, appena al largo della costa orientale dell’India. Aditya-L1 si dirigerà inizialmente verso l’orbita terrestre bassa, dove i suoi vari sistemi riceveranno un controllo nello spazio dal team di missione.

Se tutti i sistemi funzioneranno come previsto, la navicella allenterà gradualmente la sua orbita, liberandosi infine dall’attrazione gravitazionale della Terra e dirigendosi verso il punto Lagrange 1 della Terra e del sole, un punto gravitazionalmente stabile a circa 1,5 milioni di chilometri di distanza dalla superficie terrestre.

Come spiegano i funzionari dell’ISRO, “un satellite posizionato attorno al punto L1 ha il grande vantaggio di vedere continuamente il sole senza occultazioni/eclissi. Ciò fornirà un vantaggio maggiore nell’osservazione dell’attività solare e dei suoi effetti sulla meteorologia spaziale in tempo reale.”

Una volta raggiunta L1, la sonda utilizzerà i suoi sette strumenti scientifici per studiare il sole ed aiutare i ricercatori a comprendere meglio la dinamica dei brillamenti solari e delle massicce eruzioni di plasma solare supercaldo note come espulsioni di massa coronale. La missione potrebbe anche far luce sul motivo per cui l’atmosfera esterna del sole, conosciuta come corona, è molto più calda della sua superficie.

 

Il successo sulla Luna

Il lancio da parte dell’India della missione Aditya-L1 arivva dopo il grande successo della nazione sulla Luna con il perfetto touchdown del lander-rover Chandrayaan-3. Da allora Chandrayaan-3 ha esplorato la regione polare meridionale della Luna, un’area che fino ad ora non aveva ospitato una missione di superficie.

Si prevede che il lander Vikram di Chandrayaan-3 e il rover Pragyan funzioneranno per circa un giorno lunare (14 giorni terrestri) prima di essere messi a tacere dal freddo pungente e dall’oscurità della lunga notte lunare.

Con le sue missioni dunque, l’India si conferma tra le nazioni emergenti nell’esplorazione spaziale.

Ph. Credit: VDOS/URSC/ISRO

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025