Individuata la riserva di carbonio totale della Terra (e si trova sotto i nostri piedi!)

Date:

Share post:

La riserva di carbonio della Terra è stata analizzata grazie al progetto Deep Carbon Observatory (DCO), nel quale gli scienziati hanno valutato per 10 anni i serbatoi dell’elemento chimico. In altre parole, hanno scoperto dove si trova il carbonio, in quale forma e come si sposta attraverso il sistema terrestre. “Lo studio è partito dalla consapevolezza che gran parte della riserva di carbonio, interessante per il cambiamento climatico, è solo una frazione del carbonio del nostro pianeta. Più del 90% di esso è in realtà nella crosta terrestre, nel mantello e nel nucleo, ha affermato la prof.ssa Marie Edmonds dell’Università di Cambridge.

riserva di carbonio

E’ stato un processo scrupoloso, che ha incluso il monitoraggio delle emissioni di gas dai principali vulcani e l’esame dei fanghi di acque profonde. In collaborazione con l’Università di Sydney, il DCO, ha ricostruito la storia della tettonica a zolle, rivelando che il bilancio del carbonio del pianeta, degli ultimi miliardi di anni, è stato relativamente stabile. Di tanto in tanto, tuttavia, ci sono state eventi catastrofici in questo ciclo. Questi eventi, erano il risultato di impatti di asteroidi o di un vulcanismo prolungato su larga scala, che immetteva nell’atmosfera quantità notevoli di anidride carbonica, portando al riscaldamento climatico, oceani acidificati e persino estinzioni di massa.

Il sospetto è che ora siamo in un’altro di questi grandi eventi. Negli ultimi 100 anni, le emissioni di carbonio prodotte da attività umane, come la combustione di combustibili fossili, sono state da 40 a 100 volte maggiori delle emissioni geologiche di carbonio del nostro pianeta. “È davvero preoccupante che la quantità di anidride carbonica che stiamo emettendo, in un breve periodo di tempo, è molto vicina a quella di quegli eventi catastrofici”, ha affermato la dott.ssa Celina Suarez dell’Università dell’Arkansas.

riserva di carbonio

 

Una notizia incoraggiante per prevedere le eruzioni vulcaniche

Tutto questo può sembrare deprimente, ma ci sono alcune notizie positive nel nuovo studio. Nel tentativo di misurare la quantità di carbonio emesso dai vulcani, gli scienziati del DCO hanno scoperto che le eruzioni sono molto spesso precedute da impennate nello scarico di gas.

“L’inserimento di sensori ad altissima risoluzione sui bordi dei crateri, ci ha permesso di vedere cambiamenti di scala temporale molto brevi nel flusso di CO2, ha spiegato il prof. Edmonds. “Il flusso è aumentato drammaticamente nei giorni e nelle settimane precedenti alle eruzioni. Pensiamo che ciò rappresenti una grande speranza per le previsioni di eruzioni vulcaniche e terremoti. Il DCO ha pubblicato i suoi risultati in numerosi articoli sulla rivista scientifica Elements.

 

Related articles

Carne e piante: la vera dieta dei nostri antenati

Ci sono moltissime diete valide al giorno d'oggi e purtroppo essendo dell'era di Internet, per cercare di rimanere...

Protesi sensoriali: ripristinare il tatto con la stimolazione cerebrale

Il tatto, uno dei sensi fondamentali per l’interazione con l’ambiente, rappresenta una delle più grandi sfide nella progettazione...

Le profezie di Baba Vanga per il 2025: guerre e disastri naturali all’orizzonte?

Le profezie di Baba Vanga per il 2025 tracciano un futuro contrastato, in cui catastrofi naturali e tensioni...

Sorpresa Telepass: attenzione all’e-mail truffa

Avete ricevuto una strana e-mal dove vi viene comunicato che siete stati selezionati per vincere un kit di...