Categorie: News

L’infezione da coronavirus potrebbe non garantire una protezione prolungata

Un nuovo studio britannico suggerisce che un’infezione da SARS-CoV-2 non garantisce che chi ne è contagiato svilupperà una risposta immunitaria prolungata contro il virus, essendo l’immunità “altamente variabile da persona a persona“.

Secondo una ricerca del Covid-19 Immunology Consortium nel Regno Unito, nella maggior parte delle persone la risposta immunitaria è “rilevabile” sei mesi dopo l’infezione. Eleanor Barnes, una delle autrici di questo nuovo studio, ha affermato che “una precedente infezione non protegge necessariamente a lungo termine“, soprattutto da “varianti preoccupanti“.

Con il vaccino, si ottiene una risposta molto robusta. Con l’infezione naturale, c’è molta più diversità nella risposta”, ha affermato lo specialista.

 

La ricerca

Nello studio, pubblicato su Research Square, ma senza revisione paritaria, sono stati analizzati per sei mesi campioni di sangue mensili di 78 operatori sanitari infetti tra aprile e maggio 2020.

Tra quelli con una risposta immunitaria debole dopo un mese, la maggior parte non aveva anticorpi contro la variante alfa sei mesi dopo l’infezione e nessuno contro la variante beta. I ricercatori non hanno ancora analizzato gli anticorpi contro la variante delta.

I risultati hanno mostrato che circa il 75% delle persone aveva sviluppato una risposta immunitaria abbastanza robusta da essere misurabile dopo sei mesi, mentre un quarto non aveva una risposta immunitaria rilevabile. Tra gli individui asintomatici, oltre il 90% non è stato in grado di rilevare una risposta immunitaria sei mesi dopo l’infezione.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025