Foto di Andrea Piacquadio da Pexels
I problemi con minzione possono veramente influenzare la qualità della vita alle persone che ne soffrono, portando spesso alla ricerca continua di un bagno quando si è in giro. Se una persona va spesso in bagno, molte volte anche di notte e ha un senso d’urgenza e di dolore vuol dire che potrebbe trattarsi di infezione alle vie urinarie. definisce la presenza di sintomi irritativi delle vie urinarie associati a isolamento di microrganismi patogeni nelle urine.
Il sintomo più comune è la cistite, un’infiammazione cronica della vescica in genere causata da un’infezione batterica o da traumi. Solitamente questi sintomi vengono trattati inizialmente con un antibiotico, ma se non accennano a diminuire bisogna indagare sulle possibili cause o problemi sottostanti.
Negli uomini una causa potenziale potrebbe essere collegata alla ghiandola prostatica. È comune che questa ghiandola con l’avanzare dell’età si assottigli e e influisce sul flusso dell’urina che lascia nel corpo. Nelle donne invece una causa possibile potrebbe essere un problema alla vescica, dovuto alla menopausa o alla debolezza del pavimento pelvico dopo il parto.
Un ulteriore causa possibile è la presenza di una vescica iperattiva che sembrerebbe colpire circa il 12% della popolazione adulta. Spesso è davvero dannosa nelle persone con disturbi di ansia e con persone aventi malattie neurologiche, come la sclerosi multipla. Le persone con questa condizione di salute devono andare frequentemente ad urinare, spesso anche di notte e non riescono a trattenere l’impulso.
Queste condizioni rendono i pazienti più vulnerabili e suscettibili alle infezioni del tratto urinario, rendendo i sintomi più gravi e duraturi. Evitare tutta la caffeina, le bevande gassate, il dolcificante, l’alcol e il succo di agrumi può aiutare. Bisognerebbe provare con acqua, latte e tisane; questi alimenti non dovrebbero aggravare il problema in quanto non dovrebbero irritare la vescica. È importante non bere molto nelle quattro ore precedenti a quanto si va a dormire e inoltre evitare i cibi piccanti e i pomodori.
È possibile inoltre seguire un programma rigoroso per gli orari in cui si può andare in bagno, chiamato allenamento della vescica, potrebbe essere un ottima soluzione per controllare i muscoli della vescica, ma potrebbe non fare effetto prima di tre mesi. Sono disponibili anche medicinali. La solifenacina ne è un esempio. Se questo non funziona, altri come l’ossibutinina e la tolterodina possono aiutare. Un urologo può offrire trattamenti più invasivi, come il botox per rilassare i muscoli della vescica.
Foto di Andrea Piacquadio da Pexels
Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…
Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…
Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…
Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…
La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…
Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…