News

Influenza aviaria: l’editing genetico per eradicarla

L’influenza aviaria è un continuo rischio per la popolazione di volatili in tutto il mondo, oltre che a essere un potenziale rischio anche per l’essere umano e per questo va costantemente tenuta sotto controllo. Un nuovo studio ha ipotizzato che l’editing genetico sui polli potrebbe aiutare a eradicare la malattia. La minaccia è legata a un virus in grado di mutare molto in fretta che rende quindi alle specie difficile bloccare le varie epidemie.

Oltre a il rischio per la salute, si parla di danni economici enormi. Nel mondo le varie ondate di influenza aviaria costano miliardi di euro in perdite a causa della necessità di abbattere i capi infetti, o anche solo a rischio la cui carne poi non può essere venduta a causa proprio della contaminazione.

 

Eradicare l’influenza aviaria

L’editing genetico è già stato un successo in altri casi, anche se non nello specifico di patologie. Per esempio i bovini da latte privi di corna, aspetto importante in quanto evita di toglierli una volta nate, processo invasivo. Nel caso dell’influenza aviaria si cercherebbe di introdurre la resistenza alla malattia, magari anche cercando di aumentare la produttività e altre caratteristiche dell’animale, perché comunque la parte economica rimane centrale.

Per i polli i ricercatori hanno preso di mira una proteina specifica per l’editing genetico, la ANP32A. Tale modifica non sembra aver apportato rischi di salute, perlomeno non visibili sugli esemplari presi in considerazione. L’influenza avaria sfrutta proprio questa proteina quindi nel momento in cui il virus non può più sfruttarla i rischi dovrebbero azzerarsi.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025