Foto di Hans-Jurgen Mager su Unsplash
Tra le varie influenze, e in generale virus che ciclicamente girano mutando, c’è anche l’influenza aviaria. Come un ciclo in un ciclo, quest’ultima a volte spaventa e a volte il passaggio annuale passa inosservato. La preoccupazione maggiore è il rischio di mutazioni incontrollabili che dipendono molto anche da quali animali riescono a infettare. Di recente, per esempio, è stato scoperto un orso polare che è morto proprio a causa della suddetta, un primo caso mai visto prima.
Attualmente il ceppo dell’influenza aviaria conosciuto è l’H5N1 e rispetto ai precedenti può, appunto, colpire diversi mammiferi. Finora si sono visti casi confermati nelle volpi, lontre, foche e orsi polari. Rispetto agli altri animali, la morte di quest’ultimo pone però nuovi spunti in quanto si parla di un mammifero di grandi dimensioni, non piccole e quindi implica, entro un certo grado, che potrebbe esserci un pericolo anche per noi.
Per capire effettivamente se questo caso possa essere solo un preambolo per altro o semplicemente un caso limite bisogna aspettare i test genetici sul virus. Si può sperare che il virus si sia in realtà poco adattato all’ospite e la causa fatale sia stata solo una combinazione di fattori. L’influenza aviaria di fatto ha già colpito le persone, ma i sintomi registrati solo stati tutti lievi.
Questo virus, più di altri, presenta un’adattabilità particolare che può di fatto portarlo a diventare un grosso problema per l’uomo in poco tempo e per questo è necessario tenerlo sotto controllo di continuo.
Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…
La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…
Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…
Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…
L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…
Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…