News

Influenza aviaria: cresce sempre più la necessità di un vaccino per il pollame

In questi giorni gli Stati Uniti sono stati colpiti da un’ondata brutale d’influenza aviaria, che sta devastando la maggior parte degli allevamenti, abbattendo tutti gli animali infetti. Le aziende agricole a loro volta stanno rafforzando sempre di più la loro sicurezza, impedendo qualsiasi contatto da ciò che arriva dall’esterno. Già nel 2015 il Paese era stato colpito da questo disastro di malattie animali più grande al mondo mai visto prima.

Attualmente è difficile fare chiarezza al riguardo, in quanto ci troviamo ancora nel bel mezzo della pandemia Covid-19, ma è possibile confermare che gli Stati Uniti devono affrontare una seconda epidemia aviaria ad alta patogenicità. Finora, non c’è stata alcuna minaccia per la salute umana, anche se i ceppi di influenza aviaria hanno già saltato specie per ammalare gli esseri umani. Tuttavia il danno per gli agricoltori e l’approvvigionamento alimentare è già profondo.

 

Vaccino, l’ondata d’influenza aviaria ne ha portato alla luce la necessità

Più di 27 milioni di uccelli, tra cui quasi il 5% di tutte le galline ovaiole, erano morti o uccisi per rallentarne la diffusione. Questo potente assalto sta portando alla luce la necessità di sviluppare un vaccino per il pollame contro la malattia. Tuttavia mentre i vaccini sono usati in altre nazioni, non ce ne sono nell’uso di routine negli Stati Uniti che potrebbero fermare questa ondata e anche se ne fosse usato uno, non potrebbe fermare un’ondata parallela della stessa influenza che sta dilaniando le specie di uccelli selvatici in un modo senza precedenti.

Secondo numerose ricerche, l’agente patogeno in rapido movimento è stato trovato nel pollame e nelle specie adiacenti 182 volte in 27 stati. Ha invaso ogni tipo di attività di allevamento di uccelli, tacchini, polli da carne, allevamenti di uova e allevatori che producono uova per la schiusa, così come greggi da cortile, polli da compagnia e selvaggina da penna allevati per essere rilasciati per le riprese. Si tratta di un’ondata di malattia straordinaria dato che l’influenza aviaria ad alta patogenicità è stata identificata solo negli Stati Uniti a gennaio, in tre anatre uccise da cacciatori nella Carolina del Nord e del Sud; il virus è stato rilevato dopo che le anatre sono state controllate da biologi della fauna selvatica che effettuavano la sorveglianza di routine.

Tuttavia è parallela alla sua diffusione estrema in Europa e Medio Oriente lo scorso inverno e quest’anno. Ci sono state grandi morie di gru in Israele, anatre in Francia e oche nel Regno Unito, insieme a milioni di pollame nei Paesi Bassi, nella Repubblica Ceca e in Germania. Una sottigliezza di così tanti tipi di allevamenti che subiscono focolai è che ogni tipo di uccello è allevato in un diverso tipo di alloggio, il che significa che non può esserci un singolo difetto di progettazione tra tutte queste strutture che ha consentito l’accesso al virus. La loro vulnerabilità potrebbe essere più semplice: la posizione.

 

Il vaccino fondamentale per prevenire la malattia

Le fattorie si trovano in campagna, sotto i percorsi sopraelevati degli uccelli selvatici e vicino a siti di appollaiati. La cacca di uccelli contenente il virus potrebbe finire nell’erba di una fattoria, o sui roditori che si sono spostati nell’erba, o sulle stoppie che soffiano dai campi vicini, o in uccelli più piccoli, come le rondini, che entrano in contatto con uccelli migratori. O potrebbe essere in tutto di questi, il che significa che anche un piccolo errore nelle procedure di sicurezza dell’azienda agricola potrebbe far entrare il virus. Prima, la vaccinazione era sempre stata esclusa perché previene la malattia, ma non l’infezione, il che significa che gli uccelli vaccinati potrebbero diffondere il virus inosservati. Oggi visto la gravità della malattia potrebbe cambiare questo pensiero.

Trasformare l’influenza aviaria in una malattia endemica potrebbe creare una minaccia permanente anche per gli uccelli selvatici. Poiché gli uccelli selvatici non possono essere vaccinati, l’unica speranza è che i virus che si diffondono tra di loro si estinguano. Quindi dobbiamo prendere effettivamente in considerazione l’idea di un possibile vaccino per questa popolazione.

Foto di Pexels da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Read More