News

Influenza: un nuovo composto potrebbe inibire il virus

I virus utilizzano il repertorio molecolare della cellula ospite per replicarsi. I ricercatori vogliono sfruttare questo per il trattamento dell’influenza. Lo studio ha identificato un nuovo composto che è in grado di inibire la replicazione del virus dell’influenza. Questo nuovo composto è risultato efficace nelle preparazioni del tessuto polmonare e ha mostrato effetti sinergici con farmaci influenzali già approvati.

Sappiamo bene che i virus per replicarsi hanno bisogno di una cellula ospite. Qui introducono le loro informazioni genetiche sotto forma di acidi nucleici DNA o RNA. Questi modelli molecolari vengono utilizzati nella cellula ospite per produrre nuovi virus. Per distinguere gli acidi nucleici estranei da quelli propri, la cellula utilizza una sorta di sistema di etichettatura. Ciò consente al sistema immunitario di reagire in modo specifico alle minacce.

 

Influenza, scoperto un nuovo composto che inibisce al virus di replicarsi

Il cappuccio molecolare è un nucleoside metilato: una piccola molecola attaccata all’estremità della catena di RNA. Contrassegnato in questo modo, l’RNA non innesca una risposta immunitaria. Se c’è RNA nella cellula che manca della struttura del cappuccio, viene riconosciuto dal recettore immunitario RIG-I e il sistema immunitario viene allertato. Per evitare questo meccanismo i virus hanno sviluppato un metodo speciale. Rubano il cappuccio molecolare dalle molecole di RNA cellulare e lo trasferiscono nel proprio RNA. L’enzima MTr1 fornisce all’mRNA cellulare una struttura a cappuccio e quindi funziona come “etichettatore di acido nucleico” della cellula.

Il nuovo studio ora è riuscito a dimostrare quanto i virus influenzali siano dipendenti da questo enzima. Se la funzione di MTr1 viene interrotta nella cellula, non ci sono cappucci disponibili per il trasferimento all’RNA virale. L’attività di MTr1 è quindi essenziale per la replicazione del virus dell’influenza nella cellula. Secondo i ricercatori sfruttare questa dipendenza per il trattamento di questa condizione. A tal fine, hanno cercato inibitori che inibissero specificamente MTr1. Il team ha studiato come le sostanze nel tessuto infetto influenzano la quantità di particelle virali prodotte. I ricercatori hanno testato questo sia nei modelli murini che nelle preparazioni di tessuto polmonare umano.

Tra migliaia di candidati, siamo stati in grado di identificare una molecola che inibisce MTr1 negli espianti polmonari umani e anche in vivo nei topi, riducendo la replicazione dell’influenza. L’inibitore è un derivato di un prodotto naturale chiamato trifluorometil tubercidina, prodotto da batteri del genere Streptomyces. Nel presente studio, i ricercatori sono già stati in grado di dimostrare che il TFMT funziona insieme a farmaci approvati contro le infezioni influenzali. È stato persino possibile mostrare un chiaro effetto sinergico per quanto riguarda il numero di particelle virali prodotte nel tessuto.

Foto di congerdesign da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025