News

Ingegnere NASA presenta concept di navicella in grado di volare vicino alla velocità della luce

L’ingegnere della NASA David Burns sostiene che è possibile creare un veicolo spaziale in grado di viaggiare verso le stelle più remote alla velocità della luce, sfidando e persino violando alcune delle regole che governano la fisica. Burns ha recentemente introdotto il suo concept di navicella spaziale: un motore elicoidale che non ha bisogno di carburante per generare slancio.

Il suo progetto, Helical Engine, noto per essere controverso, si basa sull’esplorazione di come la massa può cambiare a “velocità relativistiche”, cioè vicine alla velocità della luce nel vuoto.

Sebbene il concept non sia stato ancora preso in considerazione dall’esperto e il progetto violi le leggi della fisica così come le conosciamo, l’ingegnere dell’agenzia spaziale americana è a suo agio nel proporre la sua navicella. “Non ho timore di proporre questo progetto. Se qualcuno dice che non funziona, sarò il primo a dire che vale la pena provare“, ha detto lo scienziato della NASA.

 

Il concept

Per spiegare l’ipotetico modello, Burns ha descritto una scatola con un carico interno ma senza attrito con la superficie. Le estremità del carico sono unite da molle che le collegano alle pareti della scatola. L’effetto di questo motore è che, nel vuoto, oscillerà, mentre il carico rimarrà immobile. Se la massa del carico aumenta improvvisamente durante le oscillazioni, causerà una spinta.

 

Cosa dice la relatività spaziale

Secondo una relatività speciale, gli oggetti guadagnano massa quando si avvicinano alla velocità della luce. Quindi, se il peso viene sostituito da ioni e l’oggetto va in loop, in teoria si può ottenere che gli ioni si muovano più velocemente a un’estremità del loop e più lentamente all’altra.

Tuttavia, l’ipotetico motore di Burns non è un circuito chiuso: è piuttosto elicoidale, con una molla tesa, da cui il termine “motore elicoidale”. In queste circostanze, gli ioni sono la carica e la scatola è il circuito in cui si muovono le particelle. Gli ioni accelerano a velocità relativistiche moderate e la loro massa inizia a cambiare leggermente all’aumentare della velocità. Queste particelle si muovono avanti e indietro lungo il contorno, creando slancio in una data direzione.

Nel caso di un motore elicoidale, la spirale dovrebbe raggiungere circa 200 metri di lunghezza e 12 metri di diametro, secondo i calcoli di Burns. 165 megawatt di energia saranno ancora necessari per produrre un impulso di Newton (1N).

Tuttavia, Burns ritiene che il suo design per il motore ancora ipotetico abbia un potenziale per il futuro, soprattutto in ambienti a basso attrito come lo spazio. “[Nel vuoto dello spazio] il motore stesso sarebbe in grado di raggiungere il 99% della velocità della luce se avessimo abbastanza tempo ed energia“, ha detto Burns.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025