Un team di ingegneri dell’Università di Washington, negli Stati Uniti, ha sviluppato un nuovo processo per una cella a combustibile che funziona al doppio della tensione delle celle a combustibile a idrogeno tradizionali. Il nuovo processo sviluppato dagli ingegneri consente la creazione di celle a combustibile con una tensione doppia rispetto alle opzioni tradizionali.
Il team è stato in grado di raggiungere la massima efficienza adottando l’idruro di boro come reagente e identificando l’intervallo ideale di portate, nonché le architetture nel campo del flusso e del tempo di permanenza nelle celle.
Una delle maggiori sfide in questo progetto è la difficoltà di attrarre i produttori, che sono riluttanti a investire sforzi e capitali. Tuttavia, il team non ha dovuto aggiungere o modificare alcun componente del progetto originale, quindi questo è stato uno dei grandi vantaggi dell’indagine.
Ridurre o eliminare le reazioni collaterali è la chiave per migliorare qualsiasi tecnologia delle celle a combustibile, ma di solito ciò richiede l’introduzione di nuovi catalizzatori. Il team universitario americano è stato in grado di raddoppiare la tensione cellulare, raggiungendo una tensione operativa a cella singola di 1,4 V o superiore.
Questo valore è equivalente al doppio di quello ottenuto nelle celle a combustibile a idrogeno, con potenze di picco vicine a 1 watt/cm2, caratteristica che lo rende una soluzione alternativa più leggera ed efficiente.
“Seguendo le nostre linee guida, le celle a combustibile liquido già distribuite oggi commercialmente possono ottenere miglioramenti delle prestazioni“, ha riassunto Vijay Ramani.
Questo raddoppio della tensione consentirà ora la creazione di celle a combustibile più piccole, più leggere ed efficienti, che si traducono in significativi vantaggi gravimetrici e volumetrici quando si assemblano più celle in una batteria per uso commerciale.
A febbraio, il team di Vijay Ramani aveva già annunciato di aver utilizzato un’interfaccia microscopica bipolare (PMBI) con un gradiente di pH per creare celle a combustibile a idruro di boro in grado di energizzare droni e dispositivi sommergibili.
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…
La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…