News

Ingegneri sviluppano una cella a combustibile due volte più efficiente dell’idrogeno

Un team di ingegneri dell’Università di Washington, negli Stati Uniti, ha sviluppato un nuovo processo per una cella a combustibile che funziona al doppio della tensione delle celle a combustibile a idrogeno tradizionali. Il nuovo processo sviluppato dagli ingegneri consente la creazione di celle a combustibile con una tensione doppia rispetto alle opzioni tradizionali.

Il team è stato in grado di raggiungere la massima efficienza adottando l’idruro di boro come reagente e identificando l’intervallo ideale di portate, nonché le architetture nel campo del flusso e del tempo di permanenza nelle celle.

Una delle maggiori sfide in questo progetto è la difficoltà di attrarre i produttori, che sono riluttanti a investire sforzi e capitali. Tuttavia, il team non ha dovuto aggiungere o modificare alcun componente del progetto originale, quindi questo è stato uno dei grandi vantaggi dell’indagine.

Ridurre o eliminare le reazioni collaterali è la chiave per migliorare qualsiasi tecnologia delle celle a combustibile, ma di solito ciò richiede l’introduzione di nuovi catalizzatori. Il team universitario americano è stato in grado di raddoppiare la tensione cellulare, raggiungendo una tensione operativa a cella singola di 1,4 V o superiore.

Questo valore è equivalente al doppio di quello ottenuto nelle celle a combustibile a idrogeno, con potenze di picco vicine a 1 watt/cm2, caratteristica che lo rende una soluzione alternativa più leggera ed efficiente.

Seguendo le nostre linee guida, le celle a combustibile liquido già distribuite oggi commercialmente possono ottenere miglioramenti delle prestazioni“, ha riassunto Vijay Ramani.

Questo raddoppio della tensione consentirà ora la creazione di celle a combustibile più piccole, più leggere ed efficienti, che si traducono in significativi vantaggi gravimetrici e volumetrici quando si assemblano più celle in una batteria per uso commerciale.

A febbraio, il team di Vijay Ramani aveva già annunciato di aver utilizzato un’interfaccia microscopica bipolare (PMBI) con un gradiente di pH per creare celle a combustibile a idruro di boro in grado di energizzare droni e dispositivi sommergibili.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Menopausa precoce: la terapia ormonale protegge davvero il cuore, lo conferma un nuovo studio

Per anni è stata al centro di un acceso dibattito tra medici e ricercatori: la terapia ormonale sostitutiva (TOS) nelle…

8 Luglio 2025

Contrordine: il latte idrata più dell’acqua? Ecco cosa dice la scienza

Quando pensiamo a cosa bere per idratarci, la risposta sembra ovvia: l’acqua è la regina dell’idratazione. Ma secondo una ricerca…

8 Luglio 2025

E se non fossimo i primi? La teoria della civiltà avanzata perduta

L’umanità si considera la specie dominante sulla Terra, custode della tecnologia più avanzata mai sviluppata sul pianeta. Eppure, una domanda…

8 Luglio 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del Prime Day

Il Prime Day di Amazon è ufficialmente iniziato. Dall'8 luglio all'11 luglio 2025, il noto e-commerce permette agli utenti con…

8 Luglio 2025

La Terra è più sensibile ai gas serra: cosa significa per il nostro futuro climatico

Un recente studio internazionale ha rivelato che la Terra potrebbe essere molto più sensibile ai gas serra di quanto si…

7 Luglio 2025

Scoperto 3I/ATLAS, il terzo oggetto interstellare nel Sistema Solare

Un nuovo misterioso oggetto ha fatto la sua comparsa nel nostro vicinato cosmico. Si chiama 3I/ATLAS ed è il terzo…

7 Luglio 2025