Gli scienziati del Massachusetts Institute of Technology hanno sviluppato un metodo estremamente accurato e molto delicato per la somministrazione di medicinali alle piante. Attualmente, le piante possono essere “curate” spruzzando loro pesticidi – che in realtà non penetrano nelle loro radici – oppure possono essere trattate con aghi di grandi dimensioni che non sono particolarmente accurati e tendono a causare danni.
Il nuovo metodo utilizza micro-aghi (o quelli che i ricercatori chiamano fitoinettori), sopra un adesivo a base di seta, in grado di raggiungere direttamente il sistema circolatorio di una pianta.
Oltre a fornire medicinali o sostanze nutritive in diverse parti della pianta, il nuovo meccanismo può anche essere utilizzato per raccogliere campioni dalla pianta, che possono quindi essere analizzati in laboratorio o persino per modificare il DNA.
Gli scienziati hanno scelto la seta perché è un materiale forte, non provoca reazioni nelle piante e può degradarsi dopo che i farmaci hanno raggiunto la loro destinazione.
Tuttavia, anche il design di questi microaghi ha dovuto essere adattato perché, a differenza del corpo umano, le piante hanno molta meno acqua disponibile. Il team è stato quindi in grado di aumentare l’idrofilia della seta (capacità di attrarre l’acqua) e creare un nuovo materiale più adatto.
Gli scienziati hanno testato questo nuovo metodo su piante di pomodoro e tabacco e, allo stesso tempo, hanno usato molecole fluorescenti per monitorare l’avanzamento dell’iniezione dalle radici alle foglie.
I risultati, pubblicati sulla rivista scientifica Advanced Science, mostrano che hanno avuto successo e, secondo il team, il meccanismo potrebbe persino essere adattato per essere utilizzato in altri impianti.
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…